I film del week end


Stampa

MASCHI CONTRO FEMMINE

di Juana San Emeterio

MASCHI CONTRO FEMMINE
Di Fausto Brizzi, Italia 2010 (01 Distribution)
Paola Coltellesi, Fabio De Luigi, Sarah Felderbaum, Chiara Francini, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Alessandro Preziosi, Paolo Ruffini, Carla Signoris, Nicolas Vaporidis, Giorgia Wurth, Claudio Bisio, Nancy Brilli, Giuseppe Cederna, Luciana Littizzetto, Emilio Solfrizzi.

"Un uomo e una donna, in particolare, sono le persone meno adatte a sposarsi tra di loro". Con questa frase di Massimo Trosi, tratta dalla scena finale di ‘Pensavo fosse amore invece era un calesse’, si apre “Maschi contro femmine”, ultima commedia di Fausto Brizzi, primo capitolo di un dittico (l'altra pellicola, Femmine contro maschi, uscirà il prossimo febbraio).

“Maschi contro Femmine2 è una commedia che ruota intorno al tema del conflitto tra uomini e donne. Walter (Fabio De Luigi) e Monica (Lucia Ocone) sono una giovane coppia alle prese con il primo figlio. Come molti nella loro situazione, hanno completamente sospeso i loro rapporti sessuali. Chiara (Paola Cortellesi) e Diego (Alessandro Preziosi) sono due vicini di casa, lei impegnata nel sociale, lui un latin lover che cambia partner ogni sera con relativo trofeo di mutandine con bandierina per la nazionalità. Marta (Chiara Francini) e Andrea (Nicolas Vaporidis) sono due amici che condividono uno sgangherato appartamento. Marta è lesbica, Andrea è etero, entrambi sono appena stati lasciati sotto lo sguardo divertito del terzo inquilino. Walter cerca i consigli degli amici di sempre Marcello (Claudio Bisio) un chirurgo plastico, Piero (Emilio Solfrizzi), un divertente benzinaio. Poi c’è la dottoressa (Luciana Litizetto) e la signora lasciata (Carla Signoris) ed il suo innamorato (Giuseppe Cederna).

"Il titolo è pensato per dare un'idea più sanguigna, che dia il senso della guerra che da sempre contrappone i due sessi", spiega il regista Fausto Brizzi, "E un film-dibattito, nel senso dell'espressione di Nanni Moretti. Il Cari uomini e care donne, rassegnatevi, donne e uomini non cambiano. E' inutile tentare di apportare cambiamenti perché sarà solo fonte di litigio. Quindi lancio un messaggio: alla fine del film nessun dibattito, nessuna discussione: andate a casa e fate l'amore". Più che questo, l’invito del film che è stato scritto da tre uomini e una donna, ovvero Fausto Brizzi, Marco Martani, Massimiliano Bruno e Pulsatilla, è sorridere su tutti gli stereotipi del rapporto uomo-donna. Situazioni e modi di pensare così diversi vengono declinati con ironia ed una buon ritmo. Storie parallele che si intrecciano in una piccola comunità che è un po’ lo specchio del nostro paese.