Medicina


Stampa

Sangue da cellule della pelle

Test sull’uomo nel 2012 provetta_sangue_296

Un lembo di pelle trasformato in sangue. A riuscirci i ricercatori della McMaster University, ateneo canadese, che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista 'Nature'. Aprendo così un nuovo spiraglio al problema, perennemente irrisolto, delle trasfusioni. La soluzione al dilemma del sangue che scarseggia potrebbe arrivare presto. Gli studiosi capitanati da Mick Bhatia, infatti, confidano di iniziare i test sull'uomo già a partire dal 2012.

Non è tutto. La notizia in arrivo dall'ateneo canadese ne porta in sé un'altra. Per la prima volta, infatti, la 'conversione' da pelle a sangue e' diretta. Nel senso che le cellule adulte sono state trasformate direttamente in cellule del sangue, saltando lo step del 'ringiovanimento', ovvero il processo che permette di riportare cellule adulte allo stato di staminali pluripotenti.

Dunque, se gli studi dovessero andare avanti senza incontrare ostacoli, in futuro potrebbe bastare un lembo di pelle grande quanto un cerotto per avere del sangue quando se ne ha bisogno. Gli studiosi hanno usato cellule della pelle sia di giovani che di anziani, e hanno così constatato che il processo funziona indipendentemente dall'età.