Le frodi e le troppe furbizie mettono a rischio gli allevamenti di maiali nazionali e il futuro della salumeria Made in Italy anche perche' sugli scaffali due prosciutti su tre provengono da maiali allevati all'estero senza una adeguata informazione.
E' quanto afferma la Coldiretti dopo l'operazione dei carabinieri dei Nas di Parma che ha portato al sequestro di nove tonnellate di prosciutti, fiocchetti e altri prodotti a base di carne pericolosi per la salute. L'operazione conferma l'efficacia del sistema dei controlli in Italia dove - riferisce la Coldiretti - le confezioni di generi alimentari sequestrate dai Nas sono aumentate del 40 per cento nel primo semestre 2010 per un totale di oltre 10 milioni confezioni di alimenti sequestrate e ritirate dal commercio.
Le frodi a tavola sono diventate quelle piu' temute dagli italiani, con sei cittadini su dieci che le considerano piu' gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari, secondo i risultati di sondaggio Coldiretti-Swg. Al secondo posto (40 per cento) vengono quelle fiscali, mentre le truffe finanziarie sono lo spauracchio del 26 per cento degli italiani, seguite a stretta distanza da quelle commerciali, come la contraffazione dei marchi (25 per cento). Anche per effetto di questa paura si torna - sottolinea la Coldiretti - a prenotare il maiale in stalla per garantirsi qualita' e risparmio adattando ai tempi moderni una antica usanza del passato. Da soli o in comproprieta' con altre famiglie, l'acquisto puo' essere fatto direttamente in stalla o addirittura attraverso internet. Ed e' possibile anche scegliere il mix di prodotti preferiti (prosciutti, salami, salsicce) sulla base anche dei gusti e delle usanze del territorio che consentono di salvare dall'estinzione piatti dimenticati, dal sanguinaccio ai ciccioli fino allo strolghino, perche' in campagna del maiale non si butta via niente.
Il primo "Gran Gala' del maiale su misura", con l'analisi delle dimensioni del fenomeno, la verifica dei costi, le diverse alternative anche su web e l'esposizione di tutti prodotti che si possono ottenere, animera' sabato 13 novembre dalle ore 9,30 la piazza Nettuno a Bologna dove si svolge il mercato degli agricoltori ed allevatori di Campagna Amica in occasione della sessantesima Giornata nazionale del Ringraziamento, con la pesca di beneficienza "Adotta un maiale" organizzata da Giovani Impresa Coldiretti che partecipano a Telethon.