Il primo treno di un operatore privato


Stampa

Esordisce Arenaways

Per la prima volta in Italia sui binari delle ferrovie viaggia il convoglio di una società privata. Esordio sulla linea Torino-Milano. Tra le novità, la spesa a bordo n

E' partito puntuale alle 7 e 10 dalla stazione Torino Lingotto diretto a Milano, il primo treno di un operatore privato: Arenaways. Il fischio di partenza lo ha dato, emozionatissima, la capotreno Laura Scognamillo, 26 anni, alla sua prima esperienza.

A bordo, tra i passeggeri, anche l'amministratore delegato della societa', Giuseppe Arena. ''Si pensa che la concorrenza si possa vincere con un'opera di sfiancamento - osserva - ma ce l'abbiamo fatta lo stesso, anche se non e' la partenza che avremmo voluto dal momento che non possiamo effettuare le fermate intermedie. I passeggeri sono pochi, ma ci faremo conoscere. E' una giornata storica perche' per la prima volta sui binari delle ferrovie presta servizio un operatore privato''.

Arena presentera' tre ricorsi: all'Antitrust, all'Ufficio di regolazione dei servizi ferroviari del ministero dei Trasporti, ed alla Commissione europea.

Tra i servizi offerti a bordo anche la possibilta' di fare la spesa. Si ritira la scheda prenotazione prodotti nella carrozza con snack bar e minimarket, si fa la crocetta accanto ai prodotti scelti, si paga il conto e la borsa si ritira al ritorno in stazione.

Si puo' scegliere tra prodotti da forno, pasta, affettati, formaggi, ministre e passati, verdura, carni e dolci. L'idea di dare la possibilita' di effettuare la spesa a bordo - spiega Patrizia De Bernardi, coordinatrice dei servizi sui treni Arenaways - ci e' venuta perche' abbiamo visto, da una indagine effettuata, che la maggioranza dei pendolari e' single. Offriamo anche il servizio di lavanderia: si lasciano i vestiti e si ritirano tre giorni dopo sul treno o in tre punti in città''.