La classifica del Financial Times


Stampa

Emma Marcegaglia è tra le 50 manager più potenti al mondo

classifica guidata ancora una volta da Indra Nooyi, amministratore delegato di PepsiCo. Al secondo posto la numero uno del colosso della cosmetica Avon Products, Andrea Jung. La medaglia di bronzo va a Guler Sabanci di Sabanci Group, mentre Irene Rosenfeld di Kraft Foods conquista la quarta posizione. Ma le quattro leader della classifica - osserva il Financial Times - 'sono sotto pressione dalle new entry e da sfidanti che si stanno affermando rapidamente'





Emma Marcegaglia, numero uno del gruppo Marcegaglia e presidente di Confidustria, è una delle 50 donne manager più potenti al mondo. A stabilirlo è il Financial Times, che stila la top-50 delle donne leader nel mondo degli affari. Una classifica guidata ancora una volta da Indra Nooyi, amministratore delegato di PepsiCo, che si conferma così la più potente. Al secondo posto la numero uno del colosso della cosmetica Avon Products, Andrea Jung. La medaglia di bronzo va a Guler Sabanci di Sabanci Group, mentre Irene Rosenfeld di Kraft Foods conquista la quarta posizione. Ma le quattro leader della classifica - osserva il Financial Times - "sono sotto pressione dalle new entry e da sfidanti che si stanno affermando rapidamente".

Emma Marcegaglia si piazza al 29/mo posto. "Un numero crescente di donne si sta affermando nei consigli di amministrazione di tutto il mondo. Considerati gli ostacoli che alcune di queste hanno dovuto superare per raggiungere posizioni chiave - mette in evidenza il Financial Times - e la differenza che stanno già, fa sì che il loro successo sia motivo di celebrazione. Allo stesso tempo la loro affermazione alimenta le aspirazioni di milioni di donne o ragazze che si vedono come possibili future leader".

Nello stilare la classifica, l'ascesa della Cina è riflessa dalle posizione occupate - aggiunge il Financial Times - di Dong Mingzhu of Gree Electric e Cheung Yan of Nine Dragons Paper. Entra in classifica, per la èrima volta, anche una delle donne più ricche della Cina Wu Yajun di Longfor Properties.

Fra i fattori che sono stati valutati per giudicare le candidate vi figurano i dati biografici, la complessità delle società che la manager guida e il contesto competitivo. Nello stilare la classifica, sono state considerate sono le amministratici delegati che hanno il controllo effettivo su tutte le società del gruppo da loro guidato.