Save the Children


Stampa

Il primo Atlante dell'infanzia in Italia

Attraverso più di 70 mappe e il sito www.atlanteminori.it, l'Atlante contiene le principali informazioni sugli under 18 nel nostro Paese: dalle città più più 'giovani' ai nomi più diffusi, dai minori soli e a rischio sfruttamento a quelli poveri, dalle città più inquinate al verde pubblico a disposizione di ogni bambino, dagli asili nido alla dispersione scolastica j

Un "tesoro" di oltre 10 milioni di bambini, di cui 1.756.000 in povertà: Save the Children lancia, nella sede della Banca d'Italia, il primo Atlante dell'infanzia in Italia. Attraverso più di 70 mappe e il sito www.atlanteminori.it, l'Atlante contiene le principali informazioni sugli under 18 nel nostro Paese: dalle città più "giovani" ai nomi più diffusi, dai minori soli e a rischio sfruttamento a quelli poveri, dalle città più inquinate al verde pubblico a disposizione di ogni bambino, dagli asili nido alla dispersione scolastica.

"Il lancio dell'Atlante a pochi giorni dalla Giornata dell' Infanzia e presso un'istituzione così importante come la Banca d'Italia - spiega il direttore generale di Save the Children Italia, Valerio Neri - non è casuale. La Banca d'Italia per statuto e missione protegge e governa il tesoro economico-finanziario italiano: dunque c'è sembrato di grande forza simbolica l'idea di presentare presso questa sede istituzionale il nostro Atlante del 'tesoro' umano d'Italia. Gli 11 milioni di bambini che vivono sul suolo italiano sono la riserva aurea nazionale che l'Atlante riporta allo scoperto, come in una virtuale caccia al tesoro, mostrandone la dislocazione geografica e dove sia più o meno valorizzata, protetta, tutelata ma anche, purtroppo, misconosciuta, offesa, incustodita".