Via libera dal governo


Stampa

Approvato il Piano per il Sud

Tutte le misure previste k

Dalle opere infrastrutturali agli incentivi alle imprese, dalla Banca del Mezzogiorno ai musei. Il Piano nazionale per il Sud prevede ''la concentrazione delle strategie, dei programmi e delle risorse su pochi obiettivi prioritari'', riporta il documento del governo.

Ecco in sintesi le misure indicate nel piano varato oggi dal Consiglio dei Ministri. ''Per ciascuna delle priorità - si legge nel documento del governo - entro 30 giorni dall'approvazione del piano sono definite'' le modalità di attuazione e i risultati attesi.

- ALTA CAPACITA' E PONTE STRETTO. Alta capacità Napoli-Taranto, Salerno-Reggio Calabria, Catania-Palermo, Ponte sullo Stretto: sono alcune delle infrastrutture prioritarie indicate nel Piano. Viene poi fatto un riferimento all'Allegato infrastrutture alla Legge di Stabilità.

- MUSEI. Previsti interventi ''per la valorizzazione del patrimonio museale e archeologico del mezzogiorno e la qualificazione dell'offerta turistica''.

- UNIVERSITA'. Saranno investite risorse per 12,5 miliardi di euro.

- LAVORO NERO. Prevista l'attuazione di un piano straordinario di lotta al lavoro sommerso.

- SICUREZZA. Si va dalla promozione di un'azione di potenziamento della ''filiera della legalita''' al ''rafforzamento degli interventi per la sicurezza degli appalti pubblici''.

- RIFORMA INCENTIVI. L'obiettivo è quello della ''automaticità', semplificazione e concentrazione'' degli aiuti alle imprese. Si punta soprattutto alla ''crescita dimensionale'' delle aziende.

- BANCA DEL MEZZOGIORNO. Opererà come istituzione finanziaria di secondo livello attraverso una rete di banche sul territorio che diverranno socie nonché utilizzando la rete degli sportelli di Poste Italiane.