Breve tregua ieri nell'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia, ma oggi una nuova perturbazione porterà ancora temporali al Centro e tutta la settimana sarà caratterizzata dall'instabilità.
A Roma occhi puntati sul Tevere, la cui portata è in aumento a seguito delle forti piogge che domenica hanno colpito il Lazio e l'Umbria. Il livello del fiume ha raggiunto gli 11 metri nel pomeriggio di ieri alla stazione di Ripetta, ma la situazione, assicura il Centro funzionale regionale della Protezione civile della Regione Lazio, è sotto controllo.
La perturbazione di oggi provocherà un nuovo afflusso di acqua nel Tevere e conseguentemente il mantenimento dei livelli idrometrici alti per alcuni giorni. Sempre a Roma, ritardi diffusi per i voli in arrivo e in partenza ieri mattina all'aeroporto di Fiumicino, a causa del forte vento di scirocco che spira nello scalo e per il maltempo che imperversa, oltre che in quota, in alcuni scali italiani e del nord Europa.
Le forti raffiche di vento hanno creato problemi anche in Toscana. Un pino è caduto nel cortile di una scuola a Viareggio (Lucca). Altri pini sono pericolanti e gli alunni sono stati mandati a casa per precauzione: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. A causa del vento forte è stato chiuso anche il viale dei Tigli, che collega Viareggio e Torre del Lago, per evitare rischi agli automobilisti a causa di eventuali cadute di alberi. Rinforzati gli ormeggi delle barche nel porto di Viareggio.
Al Nord, un'intensa nevicata ha interessato la notte di domenica e nella mattinata di ieri il Trentino Alto Adige. Le strade sono parzialmente innevate sino al fondovalle e sono entrati in azione i mezzi spartineve. La Centrale viabilità di Bolzano raccomanda la massima prudenza. In Alto Adige tutti i veicoli per circolare debbono avere le gomme da neve o le catene.
Le previsioni per i prossimi giorni non sono incoraggianti. Diversi impulsi perturbati, spiega la Protezione civile, interesseranno l'Italia. Alle precipitazioni che già hanno contrassegnato i giorni scorsi seguiranno ulteriori piogge al Centro e nevicate al Nord, mentre da giovedì a sabato i fenomeni si estenderanno al Sud e il tempo migliorerà sulle regioni settentrionali.
Dalle prime ore di oggi, indica un avviso emesso dal Dipartimento, ci saranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni centrali del Paese. I fenomeni saranno accompagnati da scariche elettriche e forti raffiche di vento.