Mario Monicelli


Stampa

Napolitano: rispettare la sua volontà

Il messaggio di cordoglio del capo dello Stato. Alla Camera, omaggio tra le polemiche v

"Monicelli è stato amato e sarà ricordato da milioni di italiani perché li ha fatti, nello stesso tempo, sorridere, commuovere e riflettere. È stato un grande interprete dei costumi, dei comportamenti e della realtà sociale, con una sua impronta inconfondibile di umorismo anche caustico e di finezza e garbo.

Così il Presidente della Repubblica ha risposto ai giornalisti, dopo aver reso omaggio alla salma del grande regista nella camera ardente allestita alla Casa del Cinema di Roma.

Ad accogliere il Capo dello Stato il direttore Felice Laudadio e Giuliano Montaldo con le tre figlie, Martina, Ottavia e Rosa, la signora Chiara Rapaccini e altri famigliari del regista.

"È stato un grande del cinema, non soltanto italiano. E poi - ha affermato il Capo dello Stato - è stato un uomo meraviglioso. Se ne è andato con questa ultima manifestazione forte della sua personalità, con un estremo scatto di volontà che bisogna rispettare".

Alla Camera, omaggio tra le polemiche
E' cominciato con il ricordo asciutto dell'uomo e del suo carattere burbero e antiretorico, ha sfiorato le questioni che un suicidio apre,è stato chiuso con una riflessione sull'uomo di cultura. Così alla Camera l'omaggio di Veltroni, a cui si associato quello del presiden- te della Camera Fini. Dai parlamentari sono stati espressi pareri contrastanti sulla decisione del grande regista di togliersi la vita e ne è nato un dibattito sull'eutanasia. Per tutti gli interventi di Rita Ber- nardini che ha chiesto una riflessione sul gesto e quello di Paola Binetti che ha parlato di una scelta personale che non può diventare un esempio generale.

L'ultimo saluto al rione Monti
La salma di Mario Monicelli è stata portata al rione Monti di Roma, dove il regista ha vissuto per tanti anni, per l'ultimo saluto. Una piccola banda ha intonato le note di "Bella ciao", mentre la folla commossa salutava i familiari e dava l'ultimo addio al grande regista.

La salma è stata poi portata alla Casa del Cinema di Villa Borghese per la camera ardente. Tra la folla, persone note del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo. Non ci saranno i funerali.