Mondiali di calcio 2018 e 2022


Stampa

Assegnati a Russia e Qatar

Bocciati Usa, Inghilterra e Asia. Blatter 'Sono un presidente felice' b

Come prevedibile, hanno vinto i soldi e non il calcio. Quindi, viva i petrodollari! Dopo il Brasile (2014), saranno la Russia nel 2018 e il Qatar nel 2022 a ospitare i Mondiali di calcio. Questa aggiudicazione -avvenuta alla FIFA House di Zurigo- e' stata preceduta da polemiche, scandali, episodi di corruzione conclamata. Ormai il calcio e' questo: interessi, soldi, trucchi. A tutti i livelli. E infatti la scelta ha privilegiato due Paesi ricchi di risorse naturali ma soprattutto di danari sonanti. Una volta gli scandali erano le partite vendute da giocatori squattrinati, oggi si comprano e si vendono i Mondiali, con le loro montagne di miliardi in dotazione, portate da sponsor, governi ecc. L'Inghilterra era stata supportata dal principe William, Bill Clinton (e Obama in video) aveva sostenuto gli USA. Ma ormai il mondo anglosassone e quello americano sono in crisi, le banche falliscono. Figuriamoci se potevano vincere Spagna-Portogallo e Olanda-Belgio, poveri in canna, o quasi. Il russo Vladimir Putin appena ha appreso della vittoria e' partito per Zurigo per festeggiare. E dire che alla vigilia aveva rovesciato il tavolo, parlando di "concorrenza sleale e senza scrupoli". Da che pulpito... Insomma il calcio c'e' entrato fino a un certo punto, a Zurigo. Anche per stabilire la sede degli Europei 2012, l'Italia era stata fatta fuori da Polonia-Ucraina pare con sistemi poco puliti.

Una volta la FIFA sculacciava i discoli delle varie Nazioni...monelle, oggi gli scandali succedono al suo interno. La FIFA e' diventata un comitato d'affari con delegati che si vendono per soldi o per donne. Ma ormai non e' solo nel calcio, la corruzione: e' ovunque, davvero un bel mondo, quello in cui viviamo. E adesso, andiamo ai "vincitori" della lotteria zurighese. A prescindere da tutti i retroscena, quella della Russia per il 2018 e' stata la scelta. Secondo noi avrebbe meritato l'Inghilterra, la culla del calcio. Ma sara' Russia, abbiamo detto. Una Nazione che sta crescendo in campo internazionale (Zenit San Pietroburgo, Rubin Kazan, Spartak Mosca hanno conquistato un posto in Europa), ha un programma di potenziamento degli impianti, ha i soldi (si parla di 641 milioni di dollari) e quindi potra' organizzare bene il Mondiale. Le sedi sono lontane da Mosca, ma ci sono gli aerei. Speriamo che non si facciano vivi i ceceni...Oltre a Mosca, San Pietroburgo, Yaroslav, Novograd, Saransk, Kazan, Rostov on Don, Samara, Yekaterinenburg, Volgograd, Krasnodar e Sochi sono le citta' candidate ad ospitare il Mondiale. Aldila' dei romanticismi, hanno vinto i pedrodollari, come per il Qatar, che ospitera' i Mondiali del 2022. Si e' parlato di caldo desertico, durante i Mondiali. Perche', negli USA cosa successe nel 1994? A parte il fatto che ci saranno degli impianti fotovoltaici a mantenere la temperatura sui 27 gradi, gli stadi nel Qatar sono (saranno) fantastici.

Attualmente il Doha Port, visto dall'alto, e' un fiore sull'acqua: contiene 44.950 spettatori, quello di Al Wakrah 45.120, quello di Al Shamal sembra un portacenere, ma non conterra' le cicche delle sigarette. Gli alberghi del Qatar sono eccezionali e, soprattutto, gli sceicchi sono solvibili. Il bello e' che Doha, la capitale del Qatar ha 370.000 abitanti. Meglio: piu' soldi e meno intrusi... Gli stadi (nove da costruire) saranno tutti in un fazzoletto di 27 chilometri. Il Qatar ha finora organizzato (bene) i Mondiali Under 21 nel 1995 e in gennaio ospitera' la Coppa d'Asia. Come si vede, sono stati scelti dopo due Paesi "nuovi" e soprattutto ricchi. Eh, Blatter si' che sa dove andare a parare... Hanno votato in 22 su 24 candidati (due sono stati cacciati perche' sorpresi con le mani nella marmellata: il rappresentante tahitiano e e quello nigeriano). Il nostro calcio non c'era. Il che dice quanto contiamo in campo internazionale. Ma, visto l'andazzo, forse e' meglio non esserci, in un simile consesso. Ma la nostra potrebbe essere tutta invidia...