La regione Veneto ha promosso una raccolta fondi per l'emergenza "Pro-alluvionati del Veneto". La raccolta mediante conto corrente e numero Sms, si svolge il 4 e 5 dicembre con iniziative su tutte le reti e le testate della Rai.
Si possono donare due euro inviando un SMS solidale al 45501 attivato attraverso i gestori di telefonia mobile TIM,Vodafone, Wind, Fastweb, H3G, CoopVoce oppure con un versamento su c/c bancario intestato a Regione Veneto emergenza alluvione novembre 2010 codice IBAN: IT 62 D 02008 02017 000101116078".
L'alluvione, un mese fa, ha colpito un'area del Veneto dove vivono oltre 500 mila abitanti, allagando circa 140 km quadrati di territorio. Le persone costrette ad evacuare le proprie case sono state 4144.
Sono stati colpiti 328 Comuni e 3.433 imprese (2.165 nella sola provincia di Vicenza).
Gli straripamenti più gravi sono stati quelli dell'Alpone - che ha devastato Monteforte (Verona) - del Bacchiglione - Vicenza e Padova -, del Timonchio - il comune vicentino di Calogno -. Sono esondati inoltre i fiumi Astico, Astichello, Trampigna, Livenza, mentre Piave e Po hanno registrato ondate di piena ma sono rimasti negli argini.
La prima stima della Regione Veneto è stata pari a un miliardo di euro: 400 milioni per il dissesto idrogeologico, 600 milioni per i danni subiti da famiglie e imprese. Nell'area dell'epicentro dell'alluvione (76 comuni), dove sono attive 91.028 imprese, ha subito danni il 23,8% delle aziende. Negli allevamenti delle aziende agricole sono morti annegati 200mila animali.