Primi segnali dal mercato


Stampa

E-book, titoli triplicati

L'1,3% degli italiani negli ultimi 12 mesi ha acquistato un libro in versione elettronica. I dati dalla Fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi a Roma t

I titoli di e-book disponibili sul mercato italiano sono piu' che triplicati nel 2010. Questo secondo i dati presentati dall'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (AIE), nell'ambito dell'incontro 'E-book: primi segnali dal mercato', oggi alla Fiera della piccola e media editoria Piu' libri piu' liberi, a Roma. E la lettura su ebook interessa gia' oltre 1 milione di italiani.

L'1,3% negli ultimi 12 mesi ha acquistato un libro in versione ebook. Secondo le elaborazioni su dati IE-Informazioni Editoriali, sono oggi 5.900 i titoli e-book in italiano disponibili (esclusi articoli di riviste scientifico-accademiche), e arrivano a coprire l'1,5% dei titoli ''commercialmente vivi''.

A gennaio 2010 erano 1.619, pari allo 0,4%. In base alle elaborazioni dell'Ufficio studi AIE su 5.135 campionamenti, il 70% dei titoli riguarda la narrativa adulti italiana, seguita a distanza dai classici (11,5% dei titoli), dai gialli (8,4% dei titoli), dalla fantascienza e fantasy (4,1%) e dalla narrativa rosa (3,7% dei titoli). Si confermano le stime presentate a meta' anno: oggi l'ebook vale in Italia lo 0,1% del mercato trade (3.440.000 euro).

Negli Stati Uniti, secondo l'Association of American Publishers, le vendite degli e-book si prevede supereranno a fine anno il 9% delle vendite complessive di libri. Nell'ultimo anno sono stati 665 mila gli acquirenti di ebook. L'1,3% degli italiani negli ultimi 12 mesi ha acquistato un ebook, come emerge dalle elaborazioni dall'Osservatorio permanente contenuti digitali. E' fra i cosiddetti Eclettici, cioe' degli italiani che abbinano spesso contenuti culturali e tecnologia, che si trova la maggior concentrazione di persone che dichiarano di ''aver acquistato'' file di e-book da piattaforme straniere e/o italiane: 238.000 individui, il 36% di chi li compra. Esistono forti correlazione con genere (1,7% uomini vs 0,9% donne) e titolo di studio (2,3% tra i laureati vs 0,7% licenza media).

Continua a crescere la lettura e l'abitudine a leggere su schermi digitali che e' piu' o meno triplicata rispetto al 2006 e riguarda oggi oltre 2 milioni di italiani con piu' di 14 anni, secondo le elaborazioni dell'Ufficio studi AIE sull'Osservatorio permanente contenuti digitali. Il 2,1%, oltre un milione di italiani (1.091.000 persone per la precisione) afferma invece di aver letto un ebook. I piccoli editori pubblicano gia' il 6% dei loro titoli in formato ebook. Sono 131, in base alle elaborazioni dell'Ufficio studi AIE, le case editrici italiane che hanno in catalogo ''almeno un titolo'' in formato e-book in lingua italiana. Di queste, 94 sono piccole case editrici, con un catalogo medio di e-book di 16 titoli. Complessivamente il catalogo che sviluppano e' di 1.472 e-book corrispondente al 6% di titoli che la piccola editoria ha proposto, tra novita' e ristampe, nel 2009.