In collaborazione con RaiTrade e Microcinema


Stampa

La Valchiria al cinema in 90 sale

Martedì 7 dicembre, a partire dalle 17, il secondo capitolo della tetralogia de L'Anello del Nibelungo sarà trasmesso in diretta dal Teatro alla Scala nei cinema italiani grazie al network digitale Microcinema e Rai Trade f

E' iniziato il conto alla rovescia per l'evento dell'anno piu' atteso dagli appassionati di lirica: martedi' 7 dicembre, a partire dalle 17, la Valchiria di Richard Wagner sara' trasmessa in diretta dal Teatro alla Scala di Milano in 90 cinema italiani grazie al network digitale Microcinema e Rai Trade.

Secondo capitolo della tetralogia de L'Anello del Nibelungo, e' l'inizio di un viaggio straordinario nel mondo dei miti e delle leggende antiche. L'allestimento, popolato di personaggi immaginari e di figure oniriche, e' firmato da Guy Cassiers, artista eclettico e tecnologico che ha rivoluzionato il linguaggio teatrale contaminando tradizione e multimedialita'. Daniel Barenboim dirige un cast d'eccellenza, forte di alcune fra le migliori voci wagneriane: Nina Stemme (Brnnhilde), Waltraud Meier (Sieglinde), Vitalij Kowaljow (Wotan), Ekaterina Gubanova (Fricka).

''L'opera lirica al cinema e' ormai percepita come un progetto culturale ad alto valore sociale, nonche' segno distintivo dell'offerta delle sale digitali - dichiara Roberto Bassano, Amministratore Delegato di Microcinema - e l'iniziativa contribuisce alla diffusione e alla crescita della lirica, patrimonio esclusivo e prestigioso della tradizione europea''. Per l'amministratore delegato di Rai Trade Carlo Nardello, ''grazie alle nuove tecnologie della comunicazione e' stato possibile liberare dai vincoli fisici e architettonici delle mura teatrali l'evento musicale. La contemporaneita' in Italia e in tutto il mondo e' la dimostrazione di quanto si possano trasformare le abitudini di fruizione culturale. Universalmente amato, il melodramma attira e trova l'interesse anche delle nuove generazioni digitali e parla ovunque dell'Italia. Wagner, se oggi fosse vivo, sarebbe felice di vedere ed ascoltare la sua Valchiria coma una Opera diventata globale, fruibile in Italia e in tutto il mondo in alta definizione''.

Microcinema detiene oggi il primato italiano di ore di trasmissione in diretta satellitare HD cinematografica di eventi culturali dai piu' rinomati teatri d'Europa. ''Per il quarto anno consecutivo abbiamo il piacere di proporre alle sale digitali italiane l'evento di punta dell'intera Stagione lirica internazionale - aggiunge Silvana Molino, Direttore Generale Microcinema - in alta definizione e con tutta la spettacolarita' che solo la visione su schermo cinematografico consente. L'elevata qualita' dei contenuti e' stata la chiave del successo di questa esperienza forte e coinvolgente.''