Non si fermano i rialzi sulla rete carburanti. A muovere oggi i prezzi raccomandati sono state IP (+0,5 centesimi sulla benzina, +1,5 centesimi sul diesel), Shell (+1 centesimo su entrambi) e TotalErg (+1,5 centesimi su tutti e due i prodotti). Mosse immediatamente recepite a livello di prezzi praticati, come emerge dal monitoraggio di quotidianoenergia.it effettuato in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale.
Nel dettaglio, oggi la media nazionale dei prezzi praticati della benzina (in modalita' servito) va dall'1,440 euro/litro negli impianti Esso all'1,455 euro/litro dei p.v. Tamoil. Le no-logo sono a 1,384 euro/litro. Per il diesel si passa dall'1,321 euro/litro riscontrato nei p.v. Esso all'1,334 euro/litro rilevato in media negli impianti Tamoil. No-logo a 1,257 euro/litro.
Vola infine il prezzo medio praticato del Gpl, ormai oltre gli 0,72 euro/litro per tutti i marchi (0,695 euro/litro le no-logo).
Secondo quanto rileva 'Staffetta quotidiana', d'altronde, i prezzi dei prodotti raffinati sul mercato del Mediterraneo continuano a correre: alla chiusura di ieri si registrano aumenti di 11 dollari per 1.000 litri sulla benzina e 9,75 dollari per 1.000 litri sul gasolio.
Il recupero dell'euro sul dollaro ha un po' attutito gli effetti per i consumatori europei: in euro per mille litri l'aumento e' di circa 5 euro, pari a 0,5 centesimi al litro (tasse escluse).
Il Codacons: stangata da 25 milioni per gli spostamenti dell'8 dicembre
"Cresce di giorno in giorno l'entita' della stangata a danno degli automobilisti italiani. Oggi infatti la benzina ha fatto registrare il record degli ultimi due anni superando quota 1,45 euro al litro, mentre il gasolio vola oltre 1,33 euro/litro". A sottolinearlo in una nota e' il Codacons.
Come sempre avviene in occasione di festivita', ponti, esodi e spostamenti di massa di cittadini, sottolinea il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Rienzi, "i listini dei carburanti si impennano, materializzando maxi-stangate a danno delle tasche degli italiani. Questa volta ad essere danneggiati saranno coloro che decideranno di spostarsi per l'Italia per la festivita' dell'8 dicembre".
A causa dei rincari registrati negli ultimi giorni, sottolinea Rienzi, "gli automobilisti in movimento per l'Immacolata spenderanno complessivamente circa 25 milioni di euro in piu' per il carburante rispetto allo scorso anno".
Dall'Aduc 7 regole per risparmiare
Sette regole per arginare il caro benzina. La proposta e' dell'Aduc, visto il rincaro dei prezzi dei carburanti, e gli spostamenti previsti per il ponte dell'Immacolata e poi per le vacanze di Natale.
Ecco i consigli:
- scegliere il "fai da te" nel rifornimento fa risparmiare, anche se e' scomodo;
- si risparmia fino al 30% mantenendo la velocita' a 2/3 di quella massima consentita dalla propria auto;
- si risparmia fino al 30% con un carico di bagagli non eccessivo. Da evitare carichi esterni;
- si risparmia fino al 10% con una conduzione dolce della guida;
- si risparmia fino all'11% con un uso accorto del condizionamento. Meglio utilizzare il ricircolo dell'aria gia' rinfrescata;
- si risparmia fino al 10% con una corretta pressione dei pneumatici;
- si risparmia fino al 10% spegnendo il motore in caso di lunghe file.