La riforma approvata dalla Camera dei Comuni mentre fuori da Westminster la protesta studentesca si scontrava con la polizia, porta il tetto massimo delle rette universitarie dalle attuali 3.290 a un massimo di 9.000 sterline e questo, in base al sistema in vigore in Gran Bretagna, per molti studenti significherà indebitarsi per 20-30 anni.
I primi scontri sono esplosi durante l'assedio degli studenti al Parlamento, riunito per il voto. I dimostranti hanno lanciato oggetti e vernice, la polizia ha caricato. Diversi i feriti, sia tra gli agenti, sia tra i manifestanti.
I disordini sono poi proseguiti davanti al ministero del Tesoro, dove gli studenti hanno tentato di penetrare, re- spinti a fatica dalla polizia. Molti vetri sono finiti in frantumi, incendiati anche alcuni cassonetti.
La riforma nasce sulla falsariga di un rapporto, commissionato nel 2009 dall'allora governo laburista di Gordon Brown all'ex capo della Bp Lord Browne, le cui conclusioni indicavano che tutte le rette universitarie andavano innalzate. In base al progetto del governo Cameron, approvato oggi, scrive un'analisi della Bbc, il 25% degli studenti con basso reddito familiare pagherà meno di quanto fa ora, ma tutti gli altri pagheranno di più.
La soglia di reddito oltre il quale le rette (che sono di fatto prestiti anticipati dallo stato che lo studente si impegna poi a restituire) sale dalle attuali 15.000 a 21.000 sterline. Sta alle singole università stabilire l'ammontare delle rette e il governo calcola che la maggior parte degli atenei sara' nella media delle 6.000 sterline annue circa.
Ma secondo l'Institute for Fiscal Studies, circa la metà degli studenti universitari, per un corso di laurea di tre anni, dovrà pagare una tassa del 9% per 30 anni. Calcolando rette medie di 7.500 sterline, più prestiti universitari (per chi non ha diritto a una borsa di studio), il 10% degli studenti che poi guadagnerà di più estinguerà il debito in 15 anni. Ma la media, che si stima avrà un reddito con il lavoro circa 49.000 sterline annue, sarà indebitato per 26 anni. Le università che decideranno rette superiori alle 6.000 sterline, prevede infine la riforma, dovranno favorire l'accesso di studenti provenienti da situazioni economiche disagiate.