Selezioni al via


Stampa

Youtube Symphony Orchestra atto II

Il casting globale prevede ancora una volta musicisti non professionisti di tutto il mondo. In lista 14 italiani n

Quattordici musicisti italiani sono nella short list per partecipare alla YouTube Symphony Orchestra 2011, l'iniziativa della piattaforma video più diffusa al mondo, quest'anno alla sua seconda edizione. La prima edizione del progetto ha portato, ad aprile 2009, 90 musicisti di 30 nazionalità ad esibirsi alla Carnegie Hall. Per il 2011 il casting globale prevede ancora una volta musicisti non professionisti di tutto il mondo che potranno condividere il proprio talento e la propria esperienza musicale con alcuni dei più grandi concertisti internazionali di musica classica.

Devono caricare su YouTube dei video provini in cui devono improvvisare in modo originale il brano Mothership, composto da Mason Bates. I videofinalisti sono stati 336, provenienti da 46 diversi paesi, ben 14 italiani, appunto, hanno aderito alle selezioni. La giuria è composta da esperti provenienti da importanti orchestre di tutto il mondo, ma un ruolo importante è svolto anche della community di YouTube che può votare online fino al 17 dicembre. I nomi dei finalisti (96 membri dell'orchestra e 4 solisti) saranno annunciati su YouTube l'11 Gennaio 2011. I musicisti selezionati verranno ospitati a Sydney dove parteciperanno ad una settimana di prove e incontri formativi con grandi talenti della musica, per poi esibirsi live nella simbolica cornice della Sydney Opera House, diretti da Michael Tilson Thomas.

L'esibizione finale, che si terrà il 20 Marzo 2011, verrà inoltre trasmessa in live streaming su YouTube. "Stiamo esplorando come una tradizione di 1200 anni di musica classica possa entrare nel regno dell'alta tecnologia e le implicazioni che questo comporta per la sua missione e la sua tradizione culturale - ha detto Tilson Thomas -. La YouTube Symphony Orchestra alla Carnegie Hall è stato un primo passo in questo processo. La YouTube Symphony Orchestra 2011 alla Sydney Opera House sarà il prossimo dato che ci permetterà di oltrepassare i confini della sala prove e della sala concerti per connetterci con un pubblico globale".