Maltempo


Stampa

Nella morsa del gelo

In Veneto -17 ad Asiago. -5 a Bologna, -3 a Milano (dove ieri è morta una clochard) e Firenze e Ancona. Neve abbondante in Sardegna. Affonda motoscafo al largo di Gaeta, tre dispersi n

Temperature sottozero ed ampie nevicate in molte regioni italiane. Da ieri la neve scende in nelle Marche, in Abruzzo, Molise e nel nord della Puglia. Scuole chiuse a Pescara e Montesilvano, ad Ancona, a Osimo, Falconara, Sirolo e Castelfidardo. Nella notte il termometro è sceso sottozero in diverse città anche nelle regioni del centro e del sud d'Italia: -5 gradi a Bologna, -3 a Firenze, Milano, Ancona. Temperature sotto lo zero anche nella Capitale. Per quanto riguarda la circolazione, la società Autostrade comunica che nelle regioni interessate sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve. Da più di 24 ore, precipitazioni nevose stanno interessando l' A14 Bologna-Taranto nelle Marche, Abruzzo, Molise e nel nord della Puglia, oltre che le autostrade A24 Roma-L'Aquila-Teramo e A25 Torano-Pescara. La circolazione è regolare salvo temporanei rallentamenti a causa di veicoli non dotati di dispositivi antineve. I tratti interessati sono l' A14 Bologna-Taranto tra Cattolica e Marotta e tra San Benedetto del Tronto e Poggio Imperiale; l' A24 Roma-L'Aquila-Teramo tra Assergi e Teramo.

E ieri il freddo ha fatto una vittima: una donna senza fissa dimora è morta in un giaciglio di fortuna a Milano. La donna era una cinquantenne dell'Est europeo, probabilmente una badante senza più un tetto dove dormire.

Veneto nella morsa del gelo, -17 ad Asiago
Il Veneto è nella morsa del gelo e stamane le minime sono scese ancora. Tra i centri di montagna, Asiago ha registrato la temperatura più bassa, -17; -10 è stata la minima di Cortina d'Ampezzo. Si tratta in generale di valori minimi tutti al di sotto della media stagionale. Per il centro meteo dell'Arpav, oggi e domani il Veneto sarà caratterizzato da bel tempo, con velature di nubi, specie in montagna, nelle ore serali. Per venerdì è previsto l'arrivo di una perturbazione che porterà ad innalzarsi la probabilità di precipitazioni. Previste nevicate in montagna con l'interessamento anche, a quote molto basse, della pianura. L'Arpav segnala gelate e foschie nelle prime ore del giorno. Le minime registrate nei capoluoghi di provincia sono state: Belluno -13, Verona -8, Vicenza -6, Padova -5, Treviso -5, Rovigo -4 e Venezia -3. Il pericolo valanghe sulle Dolomiti, per l'Arpav, resta "moderato": grado 2 su una scala di cinque.

Gelo in Emilia-Romagna
Rispetta le previsioni l'allerta gelo diramata ieri dalla Protezione civile dell'Emilia-Romagna e valida fino a mezzogiorno di venerdì, con situazione però stazionaria, secondo gli esperti, anche nelle 48 ore successive. Nella notte le temperature sono sensibilmente scese sotto lo zero (-3 questa mattina alle 7 a Bologna), con punte fino a -8 nelle aree aperte di pianura e valori tra -8 e -12 nelle aree collinari e montane. La nevicata che nel pomeriggio di ieri ha interessato una vasta area della Romagna ha creato disagi al traffico, per la formazione di ghiaccio. Nella notte i vigili del fuoco sono intervenuti a Ravenna e Alfonsine per recuperare tre veicoli finiti fuori strada, ma senza feriti. Questa mattina alle 9 la società Autostrade per l'Italia segnalava nevischio nel tratto riminese della A14.

Puglia sotto zero, nevica a Bari
Neve e temperature assai rigide oggi in Puglia, soprattutto nel foggiano - Gargano e Subappennino Dauno - e nella provincia di Bari, in particolare nel sud est barese. Anche a Bari, evento abbastanza raro, nevica, pur se debolmente e a intermittenza, dalla prima mattinata. Freddo intenso invece ma senza neve nelle aree interne, come la Murgia, e nel resto della Puglia, come nel Salento. Per la neve caduta l'altra notte sul Gargano e su alcune zone del Subappennino Dauno il problema maggiore in provincia di Foggia è il ghiaccio dove si registrano anche temperature di alcuni gradi sotto lo zero (per esempio, meno sei a Monte Sant' Angelo). Molti i disagi alla circolazione stradale, sempre per il ghiaccio, appunto sulle strade provinciali garganiche e del Subappennino. A causa dell'asfalto gelato, polizia stradale e vigili del fuoco del comando provinciale di Foggia sono intervenuti per alcuni mezzi che sono usciti di strada, incidenti che non hanno provocato feriti. Le scuole nell'area garganica e del Subappenino sono chiuse in numerosi comuni.

Calabria: neve e freddo intenso, fiocchi a Catanzaro
Neve e temperature in ulteriore calo nella notte in Calabria dove, su Monte Botte Donato, la colonnina di mercurio si è fermata a -11. Da qualche ora sta nevicando a Catanzaro dove la temperatura é di pochi gradi sopra lo zero. Imbiancate le montagne della Sila catanzarese e crotonese e molti comuni dell'interno sopra i 450 metri di quota, -7 gradi a Ciricilla. Fiocchi anche a Lamezia Terme. Non si segnalano fenomeni in queste ore sul versante cosentino dell'altopiano dopo le precipitazioni nevose di ieri. Abbondanti nevicate anche sull'Aspromonte (-1, nella notte) e sulle Serre, in particolare a Serra San Bruno. La Polstrada non segnala particolari problemi sul tratto calabrese dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Si circola, al momento, sulla statale Silana-Crotonese dove comunque sono operativi i mezzi spargisale e spazzaneve.

Sardegna: temperature a picco e neve abbondante
Temperature in picchiata su tutta la Sardegna (media 3-5 gradi sulla costa e sotto zero all'interno) dove è caduta intensamente la neve nelle aree del nuorese e sulle montagne del Limbara nel nord dell'isola. Piove al sud mentre è poco nuvoloso nel sassarese e ad Alghero. Il nuorese, in particolare, è completamente ammantato di bianco. Nevica da 12 ore. Le temperature si sono abbassate repentinamente ieri sera verso le 20 e la pioggia che è caduta già dal primo pomeriggio si è trasformata in nevischio prima, e neve per tutta la notte. Nevica abbondantemente nei paesi di montagna e tutti i valichi sono percorribili ma solo con attrezzature adeguate. Almeno dieci centimetri a Tonara, Desulo, Fonni, Aritzo. Nevica a Lanusei, Seui, Jerzu, Macomer, Bitti. A Nuoro città si è andati a letto e ci si è risvegliati con un paesaggio tipico alpino. I primi disagi si sono presentati in Ogliastra dove i Vigili del fuoco del distaccamento di Lanusei hanno operato intorno alle 8 per soccorrere alcuni automobilisti in difficoltà a Villagrande Strisaili e nel capoluogo ogliastrino. Il Comando della Polizia stradale, le stazioni e le compagnie dei carabinieri, la Protezione civile invitano all'utilizzo delle auto sono in caso di necessità: necessario avere a bordo le catene o pneumatici da montagna.

Milano, tende riscaldate in stazione centrale
"Saranno attive da questa sera (14 dicembre, ndr) in Stazione Centrale due tende riscaldate della Protezione civile. Per il momento nessuna apertura dei mezzanini della metropolitana". Lo comunica l'assessore ai Servizi Sociali, Mariolina Moioli che oggi presenterà i dati aggiornati del Piano Antifreddo promosso dal Comune di Milano. "Nei centri di accoglienza del Comune di Milano, Viale Ortles, la Fondazione San Francesco D'Assisi, la Fondazione Cuore Immacolato di Maria, abbiamo ancora oltre 100 posti liberi - spiega l'assessore Moioli -. Invito tutte le persone bisognose presentarsi al nostro centro di aiuto della Stazione Centrale (Via Ferrante Apporti 3) dove verranno accolti in questo momento di emergenza". Le tende della Stazione Centrale, che si aggiungono alle 6 unità mobili notturne e alle 2 diurne che hanno il compito di monitorare il territorio cittadino e raggiungere chi ha bisogno direttamente sulla strada, saranno aperte dalle 20 alle 7 del mattino.

Affonda motoscafo, tre dispersi a Gaeta
Tre persone risultano disperse in mare, dopo l'affondamento di un barcone al largo di Gaeta, in provincia di Latina. A quanto risulta dalle prime informazioni, si tratterebbe di una imbarcazione da diporto sulla quale c'erano due uomini e una donna. Secondo quanto si è appreso al Comando generale delle Capitanerie di Porto, l'imbarcazione affondata al largo di Gaeta è un motoscafo. Il natante era partito stamani da Castellammare di Stabia diretto a Viareggio, in cantiere. A bordo tre persone, due uomini e una donna. Alle 9.36 è giunta una chiamata di soccorso al 1530, il numero di emergenza della Guardia costiera: il motoscafo stava imbarcando acqua. L'ultimo contatto con l'imbarcazione c'é stato quando questa era a circa 6 miglia dalla costa di Gaeta. Subito è scattata la macchina dei soccorsi, coordinata dalla Capitaneria di Porto di Gaeta. Attualmente, tra i mezzi coinvolti, motovedette della Guardia costiera, dei vigili del fuoco e della Guardia di finanza, oltre a un elicottero. Dei dispersi, finora, nessuna traccia.