Una lunga maratona ricca di prime assolute, programmi ad hoc dedicati ai bambini e tv movie da non perdere contraddistinguera' la programmazione di Rai1 durante il lungo periodo delle festivita' natalizie.
Dopo "Cenerentola", "strenna" di Natale in anticipo, andata in onda il 7 dicembre continuera' sulla prima Rete il ciclo dedicato a "Le principesse Disney: C'era una volta", proposte in alta definizione e al primo passaggio assoluto "free" in televisione in Italia. Una occasione per rivivere le avventure di queste tre fanciulle che hanno fatto sognare intere generazioni.
Domenica 26 dicembre va in onda alle 21.30 il secondo film d'animazione della Disney "La Bella Addormentata nel Bosco". Ispirato alla fiaba "La Belle au Bois Dormant" scritta da Charles Perrault nel 1697, il lungometraggio racconta della principessa Aurora, perseguitata dall'incantesimo della strega Malefica. A questo sortilegio, la fanciulla tenta di sfuggire nascondendosi nel bosco e aiutata da tre buffe fate dall'animo gentile, Flora, Fauna e Serenella. Ma Aurora, al suo sedicesimo compleanno, si pungera' con un arcolaio, precipitando in un sonno profondo, dal quale la fanciulla potra' essere destata solo dal bacio d'amore del principe Filippo, suo futuro marito, che uccidera' la strega spezzando l'incantesimo. Il film, debutto' nei cinema americani nel gennaio del 1959 lasciando il pubblico entusiasta.
Questo evento targato Disney terminera' domenica 2 gennaio sempre alle 21.30 con la messa in onda della celebre fiaba "Biancaneve e i sette nani". Il film, che ha segnato nel 1937 una svolta epocale nella storia del cinema, narra di una principessa la cui straordinaria bellezza attira l'ira e la gelosia della perfida matrigna. La giovane riesce a fuggire dalle grinfie della regina trovando ospitalita' nella piccola e accogliente casa dei sette nani. Una volta scoperto che la principessa e' ancora in vita, la matrigna-strega si trasforma in una vecchina che le offre una mela avvelenata. Dopo il primo morso Biancaneve cade in un sonno profondo, da cui potra' risvegliarla solo il bacio di un bellissimo principe.
Ma oltre a questi tre classici da non perdere, non manchera' anche quest'anno, venerdi' 24 dicembre alle 16.20, il consueto appuntamento con lo "Zecchino d'Oro" con il programma "E' quasi Natale". Le tradizioni natalizie di tutto il mondo, grazie anche all'intervento di rappresentanti d'eccezione di diverse nazionalita', saranno ripercorse insieme a Georgia Luzi e Michele Bertocchi durante il giorno della Vigilia natalizia.
Dagli studi dell'Antoniano di Bologna, in compagnia del Piccolo Coro "Mariele Ventre" diretto da Sabrina Simoni, verranno proposti i successi dell'ultimo Zecchino d'Oro e quelli delle edizioni passate. Non mancheranno tante sorprese per celebrare insieme ai piu' piccoli l'atmosfera del Natale.
Ed ancora, la mattina del 25 dicembre i sogni dei bambini e i loro desideri, non sempre realizzabili, verranno raccontati da Veronica Maya nella trasmissione in onda dall'Antoniano di Bologna alle 9.35 "Magico Natale". In compagnia del Piccolo Coro "Mariele Ventre" diretto da Sabrina Simoni, verranno ripercorse insieme ai bambini le canzoni che hanno fatto la storia dello Zecchino.
Lunedi' 27 dicembre, inoltre, alle 17.15 verra' proposto il tv movie "La citta' di Babbo Natale" con Candace Cameron Bure e Tom Arnold. Nick gestisce un complesso turistico tutto incentrato sulla figura di Babbo Natale. E' entusiasta del suo lavoro e non si accorge che Holly, la figlia adolescente, e' invece stanca di questa vita. Passano gli anni e Holly, ormai cresciuta, vive in un'altra citta', ha trovato un lavoro di responsabilita', soddisfacente, ma molto impegnativo. Nick ha un malore e Holly e' costretta a tornare a casa pensando di trattenersi solo pochi giorni.
Il 29 dicembre alle 17.15, sara' poi la volta di "Una citta' senza Natale" con Patricia Heaton, Rick Roberts e Peter Falk. Nella piccola citta' di Seacliff, nello stato di Washington, la lettera del bambino Chris a Babbo Natale cattura l'attenzione della Nazione. Chris scrive di voler lasciare questo mondo per non essere piu' di peso ai suoi genitori in quanto si considera la causa del loro imminente divorzio.
Si scatena cosi' tra i vari network televisivi una forsennata ricerca di Chris prima che possa commettere un atto cosi' estremo. M.J. Jensen, un'intelligente e seria giornalista televisiva che viene assegnata al caso, durante il viaggio per Seacliff conosce David Reynolds, un affascinante e promettente scrittore che sta tornando a casa. Tra i due si crea subito un'intesa e insieme si mettono alla ricerca del bambino aiutati anche da Max, un angelo improbabile.
Infine, giovedi' 30 dicembre sempre alle 17.15 andra' in onda "Un fidanzato per Natale" con Kelly Williams e Patrick Muldoon. Holly ha smesso di credere in Babbo Natale da quando il suo desiderio di incontrare l'uomo giusto non si e' realizzato. Cosi' Babbo Natale fa in modo di farla incontrare con Ryan che pero' non e' completamente sincero con lei. Holly ha di fronte un dilemma: sposare Ted il suo attuale fidanzato o innamorarsi di qualcuno che le ha mentito.RAI 2
Rai2 si prepara alle feste piu' attese dell'anno proponendo grandi appuntamenti con i classici per tutta la famiglia, film di animazione, speciali, lungometraggi natalizi, il meglio della produzione cinematografica e televisiva per trascorrere insieme il Natale.
Il 24 dicembre, alle 14.00, "Nick e l'amnesia del Natale". Alle 15.30 "Conciati per le feste": Steve Finch e' da sempre il "re del Natale" del suo quartiere, ma l'arrivo di un nuovo strampalato vicino altera gli equilibri. Il pomeriggio proseguira' con uno dei film piu' belli e celebrati degli ultimi anni: alle 18.45 "Polar Express", il viaggio di un bambino che non crede all'esistenza di Babbo Natale a bordo di un magico treno guidato da Tom Hanks.
A seguire, alle 20.20, Lanny e Wayne ci aspettano ancora per una nuova avventura. Alle 23.38 "Snow dogs, 8 cani sottozero", uno scatenatissimo film di Natale: Ted Brooks, dentista di successo, lascia gli agi e le comodita' di Miami per la gelida Alaska a causa di una singolare eredita': una muta di 8 vivacissimi e preziosi cani da slitta. La sua vita cambiera' radicalmente.
Il 25 dicembre, Natale, alle 7.10 le avventure del pinguino Pororo , "Pororo e la magica missione di Natale". Alle 8.20 appuntamento con "Trilli", la fatina di Peter Pan. Il pomeriggio e' tutto nel segno Disney: si comincia alle 13.30 con un classico straordinario e commovente , il "Canto di Natale di Topolino". Alle 14.00 avventure esotiche, e il difficile equilibrio tra natura e civilta' , tra mondo degli uomini e mondo degli animali, raccontati da "Tarzan" .
Alle 15.30 due topolini molto amati dai piu' piccoli: ecco "Le avventure di Bianca e Bernie", intrepidi e coraggiosi aviatori sulle ali di un albatros per salvare Penny, una piccola orfana.Alle 16.40 una prima tv molto attesa, il nuovo film di animazione che ha per protagonista la minuscola fatina di Peter Pan , "Trilli e il tesoro perduto".
Alle 18.05 ci sara' spazio per lo spionaggio: "FBI operazione gatto": un felino di razza siamese di grande fascino che con orologio al collo guida gli agenti dell'FBI sulle tracce di due furfanti che hanno sequestrato una donna. Alle 20.20 arriveranno i cartoni animati "Lanny e Wayne- Operazione Babbo Natale."
L'appuntamento con la prima serata, alle 21.05, sara' con una grande prima tv "Ratatouille", lo straordinario film Disney -Pixar del 2007, diretto da Brad Bird. Ratatouille verra' proposto in simultanea in HD anche sul canale digitale Rai dedicato.
Remy e' un topolino dotato di un olfatto straordinario e di una grande passione per la cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero….il sodalizio tra i due produce effetti, e piatti, davvero straordinari, sullo sfondo di una romantica Parigi immortalata in tutto il suo fascino.
Alle 24.05 un altro grande classico della Disney, "Pomi d'ottone e manici di scopa".
Il 26 dicembre alle 13.45 "Tarzan 2", le difficolta' dell'eroe della giungla nel conciliare la sua vita libera e selvaggia con le regole e le buone maniere della societa' civile.Alle 14.50 "Bianca e Bernie nella terra dei canguri," un'altra avventura degli intrepidi topolini , questa volta ambientata in Australia.
A seguire " Mucche alla riscossa", uno dei film Disney piu' divertenti: tutti gli animali di una fattoria del selvaggio West, guidati da tre mucche scatenate, si adoperano per trovare i soldi necessari a salvare la loro adorata casa dalle mire di un prepotente fattore. Alle 17.25 un classico natalizio "Buon Natale da Pippo e dintorni".
Alle 18.05 "Un cane pompiere", la storia di un cane attore,viziato e coccolato divo del cinema, che si perde durante un viaggio, cadendo dall'aereo. Comincia una nuova vita, da randagio, fino a diventare il fedele quattro zampe di un bambino, figlio di un pompiere, pronto a rischiare la vita in missioni molto pericolose!
Il 31 dicembre il pomeriggio di Raidue si aprira' alle 14.00 con una fiaba moderna, "Il magico mondo di Ella" a meta' tra Cenerentola e La bella addormentata nel bosco. Anne Hathaway e' Ella, una ragazza che alla sua nascita ha ricevuto dalla fata madrina il dono dell'obbedienza, e per questo e' costretta a subire la tirannia della matrigna e delle sorellastre. Ma un giorno, Ella decide di ribellarsi.
Alla 15,40 "Un'americana alla corte di re Artu"', il viaggio all'indietro nel tempo di una bizzarra scienziata in scarpe da tennis, scaraventata nel Medio Evo di Merlino alla corte di Camelot. Restando in ambito storico: "Topolino il Principe e il povero" e' il classico natalizio che Rai2 proporra' alle 17.00. Una delle fiabe piu' amate interpretate da Topolino.
Alle 18.45 "Spia per caso" e alle 21.15, per prepararci alla notte piu' lunga dell'anno, "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban". Chi e' veramente Sirius Black? E perche' vuole uccidere Harry Potter? Alle 23.30 "La carica dei 102, un nuovo colpo di coda". La perfida Crudelia de Mon ha cambiato vita, e' diventata una paladina degli animali , ha addirittura acquistato un rifugio per cani abbandonati. Ma sara' vero? Alla 1.05 "Mia moglie ci prova" e alle 2.36 Fred Astaire balla in un musical di Stanley Donen "Sua altezza si sposa". RAI3
Sotto l'albero di Rai3, quest'anno, ci sara' una nuova sorpresa da scoprire e guardare in famiglia la sera del 25 dicembre: una puntata Speciale de Il Gran Concerto, il programma di Raffaella Carra' e Sergio Japino . Eccezionalmente in prime time, infatti, la sera del 25 dicembre alle 20.00, Il Gran Concerto, condotto come sempre da Alessandro Greco, proporra' un gioioso viaggio nella magia e nell'emozione della musica classica per un Natale da ascoltare a tutto volume.
Oltre ai 900 bambini presenti presso l'Auditorium A. Toscanini di Torino e all'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Radiotelevisione Italiana, ospiti di questo "Speciale Natale de Il Gran Concerto" saranno tra gli altri: il coro dei "Piccoli Cantori di Torino", il gruppo gospel dei "Sunshine Gospel Choir" nonche' Arianna Bergamaschi e Antonello Angiolillo, protagonisti del musical di successo "La Bella e la Bestia".
Attraverso la consueta formula del coinvolgimento attivo dei bambini ma anche dell'esecuzione rigorosamente dal vivo da parte della grande Orchestra Rai, si proporra' una musica non per pochi ma per tutti: i grandi classici del repertorio piu' popolare (dal Guglielmo Tell di Rossini al Concerto per Trombe di Vivaldi, dal Barbiere di Siviglia alla Carmen di Bizet) si alterneranno alle melodie natalizie piu' tradizionali (quali "A Christmas Festival" di Anderson, "Lo Schiaccianoci" di Tchaicovski, "Stille Nacht", ecc.) e alle coreografie a tema.
Non mancheranno alcune delle ormai storiche rubriche del programma: la Musica descrittiva (chissa' cosa accadra' durante "Una passeggiata musicale in slitta" di Leopold Mozart), Indovina lo Strumento (sara' la volta della Tromba che svelera' tutti i suoi segreti), la Lezione di Danza classica (i due ballerini professionisti, Antonio Aguila e Melania Beltramo, insegneranno ad alcuni bambini come cimentarsi con le "prese" e sicuramente ne usciranno delle belle) e lo spazio del Dirigi Tu (durante il quale un bambino sara' invitato sul podio dal Maestro Milani e prendera' dalle sue mani la bacchetta per provare a dirigere nientemeno che l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Radiotelevisione Italiana).
Ma per grandi e piccoli Rai3 il 29 dicembre alle 21.00 proporra' "Come d'incanto" di Kevin Lima, con Amy Adams, Patrick Dempsey, Susan Sarandon e Julie Andrews. Una Commedia sentimentale della Disney, che mescola personaggi in carne ed ossa con cartoni animati.
Una principessa ama riamata un principe. Ma la perfida matrigna, decisa a impedire le nozze, getta la fanciulla in un pozzo che la fa emergere nel pieno del traffico di New York, insieme al principe, allo scoiattolino di prammatica e al lacche' di turno. Poi arriva anche la matrigna. Tutti trasformati in umani ma con i loro bei costumi da cartoon. La principessa e' salvata da un avvocato divorzista con figlia e le carte in tavola cambiano.
Il 1º gennaio alle 20.30 verra' trasmesso, invece, "Monsters & Co.", uno dei capolavori della Pixar-Disney. Esistono i "baubau", i multiformi mostri che agitano le fantasie diurne e notturne dei bambini? Si', ma sono alieni di una dimensione parallela del nostro universo che svolgono il benemerito lavoro di procacciatori di energia per il loro mondo spaventando i bambini del nostro pianeta e catturando le onde emotivo-sonore da loro emesse. Il pericolo e' il loro mestiere. Convinti che il contatto con i terrestri provochi un contagio letale. Nulla e' piu' come prima dalla notte in cui la piccola Boo riesce a intrufolarsi nel loro mondo seminando il panico.
La programmazione del primo gennaio proseguira' poi con "Bug's Life-Megaminimondo" di John Lasseter e Andrew Stanton. Per difendere il suo pacifico popolo di formiche dalle cavallette predatrici che ogni estate lo taglieggiano delle provviste faticosamente raccolte, il coraggioso Flik cerca aiuti all'esterno e arruola una compagnia di artisti senza lavoro di un circo di pulci. Diretto da J. Lasseter, uno dei pionieri dell'animazione computerizzata, e prodotto dalla Walt Disney Picture e dai Pixar Animation Studios - e' una favola fantastica originale e piena di idee, umorismo, luce e colori, con un montaggio che non perde un colpo e tutti i personaggi particolarmente riusciti.
La mattina del 6 gennaio per tutti i giovanissimi ancora due film d'animazione firmati Disney da non mancare: "Hercules" e "Il Gobbo di Notre Dame". Un grande regalo chiudera' , infine, la "strenna" natalizia della Terza Rete: sempre il giorno dell' Epifania andra' in onda una anticipazione di una grande coproduzione internazionale di Rai Fiction : "Il Piccolo Principe", il capolavoro di Antoine de Saint-Exupery in animazione. Giovedi 6 gennaio alle 15.05 si potra' vedere, infatti, il primo dei 52 episodi della serie, uno special di 50 minuti intitolato "Il pianeta del tempo".