Viaggio tra i mercatini di Natale


Stampa

Una storia lunga sette secoli

Il primo mercatino natalizio della storia a Dresda nel 1434. Da allora, nei Paesi nordici e nelle regioni italiane influenzate dalla loro cultura, è tutto un pullulare di banchi colorati e fantastici n

I Mercatini di Natale sono nati in Germania nel XIV secolo. Il primo documento che attesta un Mercato di Natale è datato 1434 e cita un Striezelmarkt (mercato degli 'Striezel', un dolce tedesco) che si è svolto a Dresda. Durante la Riforma protestante fu chiamato il mercato del bambino Gesù.

Il mercatino attuale comprende un percorso lungo un miglio tra Prager Strasse e Hauptstrasse che è pieno delle tradizionali bancarelle, ma molti altri ce ne sono in città, ciascuno con la propria particolare atmosfera e attrazioni. Particolarmente degno di menzione è l'intimità del Mercatino di Natale nel vecchio quartiere di Loschwitz. Comunque con quasi 600 anni di storia, lo Striezelmarkt è sicuramente il mercatino più antico del mondo. Le 250 casette degli espositori si trovano nell'Altmarkt, la piazza dove un tempo si tenevano i tornei cavallereschi. Sui banchi si trovano lavori in legno di artigiani dei paesi dei Monti Metalliferi, pizzi, stoffe raffinate di Lausitz lavorate in blu, ceramiche della Sassonia slesiana, palle di Natale in vetro soffiato di Lauscha, scialli e maglioni, figurine in stagno, i Rauchermannchen (statuine in legno) e candele. Attrazione speciale per i golosi sono i dolci natalizi della Sassonia. Il famoso storico panettiere “Bäckerei Emil Reimann” a Dresda ne propone un’ampia scelta da regalare oppure da gustare la momento.

Nei paesi del nord Europa e nelle regioni italiane che hanno avuto influenza dalla cultura nordica, l'usanza dei Mercatini di Natale è molto sentita e popolare. In Alto Adige i mercatini sono da sempre espressione di una tipica tradizione mitteleuropea, che rivive ogni anno per portare nelle nostre case il calore del Natale attraverso tante piccole, semplici, ma raffinate idee regalo.

I centri storici dove si svolgono si riempiono di colore e di vita e propongono oggetti e decorazioni per ornare l'albero e la propria casa, ma anche tante idee . Non mancano i dolcetti tipici della raffinata pasticceria altoatesina, gli oggetti dell'artigianato locale tra i quali spiccano i preziosi presepi di legno, ma anche le ceramiche, i vetri decorati, i pizzi, le tovaglie, le pantofole in feltro, le multicolori candele ed altre mille oggetti originali per sottolineare il calore e l'amicizia di questo particolare momento. In alcuni mercatini, come ad esempio a Bolzano è possibile trovare anche i prodotti “firmati” dal Gallo Rosso, prodotti agricoli di altissima qualità.

Christkindlmarkt
Il mercatino di Natale di Bolzano si svolge in Piazza Walther oltre ai banchi tipici del mercatino nei week-end saranno presenti spettacoli di giullari, cantastorie, suonatori di cornamuse, canti natalizi, per i bambini saranno raccontate delle fiabe a carattere natalizio. Durante le settimane dell'avvento Bolzano ospita anche il mercatino dell'artigianato con chalet di prodotti tipici locali come ceramica, legno intagliato ecc, quest'ultimo mercatino si tiene nella Piazza del Municipio. Nella città la magia del Natale diventa una festa di luci nelle piazze e nei vicoli . Scaldarsi al calore delle stube dei masi, gustare i sapori della cucina tradizionale, delle uova e del burro freschi ,è il modo migliore per vivere un’esperienza indimenticabile. Un Natale magico tra i quattrocento castelli che sorgono sulle montagne sudtirolesi. Quello di Merano presenta prodotti tipici locali come lo speck sudtirolese, lo strudel di mele, il latte al pan pepato, il succo di mele, il vino e la grappa dell’Alto Adige, il pane e i prodotti lattiero-caseari della regione, i tirtlen e i krapfen, il "risotto nella forma di formaggio", le crèpes. Inoltre potrete ammirare gli artigiani (fabbri, vetrai, pantofolai, intagliatori, candelai) all'opera negli stand dedicati all'artigianato locale. I bambini potranno fare la propria cioccolata nella fabbrica di cioccolato, mentre in piazza Duomo sarà un mega calendario dell'avvento.

Leggi anche:
>> A Napoli è sempre Natale
>> Roma, luci e colori fino all'Epifania