Telethon 2010


Stampa

Torna la maratona per la raccolta fondi

Coinvolte tutte le reti tv e radio Rai telethon_2010_296

Come ogni Natale torna sulle reti Rai la maratona di Telethon per la raccolta fondi. Al via giovedì sera al termine del Tg 1, continuerà per 60 ore di trasmissioni che attraverseranno il palinsesto televisivo e radiofonico per concludersi domenica sera.

Quest'anno i proventi raccolti andranno in favore della ricerca contro le distrofie muscolari e le malattie genetiche. Il presidente della Rai Paolo Garimberti ha commentato, durante la conferenza stampa di presentazione, le critiche fatte alla Rai, ricordando il lavoro che si appresta a svolgere per Telethon: "La nostra azienda sostiene iniziative come Telethon perché fa il suo dovere di servizio pubblico ed è la più grande azienda di comunicazione nazionale. Con vena polemica voglio dire alla classe politica che, invece di criticarci, ci dovrebbe aiutare nella lotta all'evasione del canone e nel suo adeguamento. Ma è metà dicembre e ancora non è successo".

Il presidente della fondazione Telethon Luca Cordero di Montezemolo ha raccolto l'eredità della senatrice Agnelli e ha annunciato il motto dell'edizione in partenza: “'Si può fare' sarà il leitmotiv, la speranza è il tema fondamentale”. “La ricerca – ha sottolineato Montezemolo - ci ha permesso di sconfiggere una grave malattia, siamo vicini alla cura per un altro gruppo di malattie. Come tutti gli anni l'obiettivo è quello di fare meglio dell'edizione precedente e - conclude - voglio dare una bella immagine dei tanti italiani ignoti che, attraverso il volontariato, si danno ai meno fortunati".

"Quando nacque Telethon -ha raccontato Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione- la fondatrice Susanna Agnelli aveva detto che ci sarebbero voluti 20 anni per arrivare alle prime cure. La sua previsione era corretta. Nel nostro ventesimo anno abbiamo avuto la conferma che la cura è possibile e che la grande generosità degli italiani e gli sforzi dei nostri ricercatori cominciano a essere ripagati. Ma proprio adesso, che sappiamo di essere sulla strada giusta, c'è bisogno di un grande sforzo da parte di tutti. Lo dobbiamo alle famiglie dei malati, che ripongono grandi speranze nella nostra ricerca", ha concluso.

L'obiettivo della maratona è quindi quello di superare, nonostante la crisi economica, il record del 2009, quando il numeratore si fermò a 31 milioni 210 mila euro. Per farlo, il palinsesto dell'edizione 2010 sarà quanto mai ricco di personaggi noti, che si uniranno alle famiglie colpite da una malattia genetica e agli scienziati per convincere il pubblico a sostenere la ricerca con un sms o una chiamata da telefono fisso al numero unico 45505, o attraverso le altre modalita' di donazione messe a disposizione dai partner di Telethon.

A condurre la lunga diretta sarà Fabrizio Frizzi, con al fianco Arianna Ciampoli e la band di Paolo Belli. Frizzi verrà supportato, di volta in volta, anche da star della tv italiana come Pippo Baudo, Bruno Vespa, Maurizio Costanzo ed Enrico Mentana.