L'Italia nella morsa del freddo


Stampa

Neve da Nord a Sud

Natale a rischio piogge. Fiocchi anche nel centro di Roma neve_macchine_posteggiate_296

La neve imbianca l'Italia. Fiocchi bianchi stanno cadendo dalle prime ore della mattinata su gran parte della penisola, incluse isole e sud Italia. Nevicate da questa mattina anche sulla Capitale, dove la neve era già comparsa il 12 febbraio di quest'anno. Il maltempo che attanaglia in queste ore l'Italia, interessata da una corrente siberiana, sta provocando disagi alla circolazione stradale. Molte scuole sono rimaste chiuse a causa della neve.

Precipitazioni nevose di media e forte intensità sono in corso sulle autostrade del centro e del nord-ovest del Paese. Autostrade per l'Italia ha comunicato che l'autostrada attualmente interessate da nevicate di forte intensità è l'A1 tra Arezzo e Calenzano.

Inoltre nevica su: A1 tra Chiusi ed Orvieto; A4 Torino-Trieste tra Pero e Trezzo e tra Palazzolo e l'allacciamento con l'A21; A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con l'A4 e l'allacciamento con la SS. 3 del Sempione; A11 Firenze-Pisa nord tra Firenze Peretola e Pisa nord; A8 Milano-Varese tra il bivio con l'A4 e Varese; A9 tra il bivio con l'A8 e Chiasso; A12 Roma-Civitavecchia; D08 diramazione Gallarate-Gattico.

Dalle 2 di questa mattina è stato predisposto un blocco per i mezzi pesanti diretti verso la Francia attraverso la Savoia e l'Alta Savoia disposto dalle autorità francesi.

Forti nevicate sono cadute nella notte in Calabria. La città di Catanzaro si è svegliata questa mattina sotto una coltre bianca, fiocchi anche sulla costa jonica nel soveratese sul livello del mare. A Cosenza il sindaco Salvatore Perugini ha disposto la chiusura delle scuole per oggi e domani. Anche a Rossano, sulla costa jonica cosentina, gli istituti del centro e della localita' montana Pietro Russo rimarranno chiusi oggi.

In Sicilia alcune strade sono state chiuse per presenza di neve o ghiaccio, ma la situazione più critica è stata registrata sulle coste adriatiche, per oltre tre giorni interessate dalla neve. Mezzi operativi sgombraneve e spargisale di Autostrade per l'Italia sono attivi per garantire la percorribilità autostradale.

Nevica da stamani anche in Toscana, in particolar modo sulla costa. Un'intensa nevicata e' in corso dalle 13 a Firenze. La città con i suoi tetti e monumenti in poco tempo si è completamente imbiancata. Fiocchi bianchi anche a Livorno, uno scenario insolito per la città labronica. Paesaggio suggestivo anche a Pisa, dove i fiocchi di neve hanno attaccato a Piazza dei Miracoli, con i turisti che filmano Torre Pendente e Battistero imbiancati. Nevica da stamani anche in Versilia: una coltre bianca ha ricoperto il litorale e la passeggiata a mare di Viareggio, ma anche le zone interne e collinari.

Neve in Liguria, dove alla Spezia è emergenza neve. L'amministrazione comunale, considerate le condizioni meteo, ha disposto l'attivazione dell'unita' di crisi per l'emergenza neve e ghiaccio. Per segnalazioni urgenti, da parte dei cittadini, è in funzione la linea telefonica 0187501172. La neve è scesa questa notte anche Genova e nel levante ligure. Nel capoluogo alla neve in mattinata ha fatto seguito la pioggia. Più abbondanti le precipitazioni nevose nell'entroterra.

La morsa del freddo ha raggiunto anche l'Emilia Romagna. A Rimini è stata prorogata anche per la giornata di domani l'ordinanza sindacale di chiusura delle attivita' scolastiche di tutte le scuole. La scorsa notte, fa sapere l'amministrazione comunale di Rimini, è continuata a ciclo continuo l'attività dei mezzi antineve, con particolare riferimento all'azione contro la formazione di ghiaccio nelle ore notturne sul manto stradale della viabilità del territorio comunale.

Dalle 23 di ieri sera nevica ad Aosta e su tutta la dorsale del Monte Bianco. Rallentamenti al traffico e qualche lieve tamponamento si sono verificati sulla rete viaria valdostana. Dalle 2 del mattino il Tunnel del Monte Bianco e' vietato ai veicoli di peso massimo superiore a 7,5 tonnellate, diretti in Francia.

Anche in Sardegna è allerta meteo: secondo il bollettino meteo del Dipartimento Idrometeoclimatico dell'Arpa Sardegna, nevicate sono previste anche a quote basse.