Maltempo


Stampa

A rischio i viaggi di Natale

Aeroporti in tilt, stop a molti voli per neve. In Italia, intanto, migliora la situazione sulla rete autostradale, ancora disagi a Firenze. Il presidente dell'Antitrust, Catricalà ha annunciato l'apertura di un'istruttoria. Autostrade avvia risarcimenti per i disagi m

Dopo il blocco delle ultime ore ha riaperto, anche se a regime ridotto e con forti disagi per i passeggeri, la maggior parte degli aeroporti in Europa.

La situazione più difficile resta quella di Heathrow, il grande scalo intercontinentale di Londra, da cui sono riusciti a partire solo "un numero limitato di voli", secondo quanto riferisce il sito Internet, mentre decine di altri sono stati annullati. Disagi più contenuti per gli altri aeroporti della capitale inglese, Gatwick e London City, dove per la giornata di oggi la maggior parte dei voli dovrebbe essere garantita. Traffico ripreso tra mille difficoltà anche nell'aeroporto di Bruxelles, dove oltre 1.400 passeggeri sono rimasti bloccati per la notte.

I collegamenti con la Gran Bretagna e Stoccolma restano però cancellati per l'intera giornata, mentre quelli per la Germania subiscono gravi ritardi. In Francia, la direzione generale dell'aviazione civile ha disposto l'annullamento del 30% dei voli fino alle 18.00 all'aeroporto di Parigi Roissy, e per tutta la giornata a quello di Orly, che è rimasto chiuso fino alle 9 di stamattina. Sta invece tornando alla normalità la situazione nello scalo di Lione, dove ieri erano rimasti bloccati, a causa di voli cancellati o dirottati, oltre 2.000 viaggiatori. Numerose cancellazioni, circa 300, anche a Francoforte, dove al momento non nevica, anche se le previsioni parlano di precipitazioni a partire dal primo pomeriggio.

Non va meglio per il traffico su strade e ferrovie, messo in seria difficoltà da neve e ghiaccio. In numerosi dipartimenti della Francia centrale e settentrionale, e in tutto il Belgio, la circolazione dei mezzi pesanti è bloccata, e le autorità sconsigliano agli automobilisti di mettersi in viaggio. Sulla rete francese e sulle tratte Parigi-Bruxelles-Amsterdam e Parigi-Londra, i treni viaggiano a una velocità massima ridotta a 170 km/h, con conseguenti ritardi fino a 90 minuti.

STOP VOLI DA BRUXELLES FINO A MERCOLEDI' - Tutti i voli in partenza da Bruxelles saranno bloccati a terra a partire da questa sera e fino a mercoledì a causa di mancanza di liquido antigelo. Lo hanno reso fonti dell'aereoporto di Bruxelles.

AUTOSTRADE, SI' A PROCEDURE CONCILIAZIONE - La Consulta per la Sicurezza, alla quale partecipano tra gli altri le principali associazioni dei consumatori e la Polizia Stradale, "convocata oggi da Autostrade per l'Italia per esaminare quanto accaduto nei giorni scorsi", ha "convenuto di dar corso alle procedure di Conciliazione previste dal Protocollo di Autostrade per l'Italia e delle Associazioni dei Consumatori. Nei prossimi giorni si terranno incontri per definirne le modalità". E' quanto sottolinea Autostrade per l'Italia in una nota. La Consulta, si legge nel comunicato, ha inoltre "espresso apprezzamento per la tempestività e la trasparenza con la quale é stata fatta una disamina di quanto accaduto". Nel corso della riunione, "sono state ribadite le proposte da sempre avanzate dalla Consulta di ricorrere, come avviene all'estero, al blocco preventivo dei mezzi pesanti in caso di emergenze meteorologiche. Sono inoltre state avanzate proposte di sistema che impegnino tutti gli attori coinvolti sulla tematica. In particolare la prevenzione e le azioni da attuare nella gestione degli eventi".

CODACONS, ACCORDATI INDENNIZZI AD AUTOMOBILISTI - La riunione straordinaria della Consulta dei consumatori convocata da Autostrade per l'Italia ha "deciso gli indennizzi in favore degli automobilisti rimasti intrappolati nei blocchi stradali legati alla neve dei giorni scorsi". Lo afferma, in una nota, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che ha partecipato alla Consulta, appena conclusa. "La quantificazione del risarcimento - sottolinea Rienzi - sarà rapportata al tempo tra l'ingresso e l'uscita ai caselli autostradali". "Tutti gli interessati - prosegue il presidente del Codacons - possono inoltrare richiesta documentata di risarcimento tramite la commissione di conciliazione istituita dalla società Autostrade con le associazione dei consumatori". Durante la riunione, afferma il Codacons, è stato poi sottolineato che "tra le cinquemila e le seimila automobili sono rimaste bloccate sulla A1 a causa della neve, e che 87 mezzi pesanti sono stati rimossi poiché impedivano il passaggio dei mezzi di soccorso e spargisale". Il Codacons, conclude Rienzi, "sta studiando esposti e azioni risarcitorie nei confronti della Protezione civile che ha gravemente sottovalutato l'allarme maltempo".

IL PUNTO IN ITALIA - Mentre migliora la situazione su tutta la rete Autostradale, dopo le abbondanti nevicate di venerdì scorso, sono le basse temperature e, quindi il ghiaccio, a creare le maggiori difficoltà, soprattutto in Toscana dove la notte scorsa, alle 4, la polizia stradale è riuscita a liberare gli automobilisti bloccati dal pomeriggio sulla Firenze-Siena, tra Bargino e Firenze, ma lo stesso tratto é ancora chiuso. E chiusa anche la Fi-Pi-Li, tra Empoli e Lavoria (Pisa). Ed è stato proprio il freddo ad aver causato la morte di due clochard a Varese e Torino. Nel capoluogo piemontese, dove la temperatura la notte scorsa è stata di 5,3 gradi sotto zero, è stato trovato senza vita un uomo di 54 anni che aveva realizzato un giaciglio di fortuna nel centro della città, a poche decine di metri dal salotto cittadino di Piazza San Carlo. A Varese un sessantaquattrenne, italiano, è stato trovato cadavere nei pressi del Battistero dove era solito trovare un riparo per la notte. Solo ieri un altro senza fissa dimora era stato trovato senza vita a Milano. Il ghiaccio sulle strade ha invece causato tre morti sulle strade della Toscana in due diversi incidenti stradali avvenuti la notte scorsa. Due uomini sono morti sulla vecchia Aurelia a Serristori, una frazione di Castagneto Carducci (Livorno). La loro auto si è schiantata contro un platano, mentre in un altro incidente, a Fornaci di Barga (Lucca), è deceduto un giovane di 20 anni. Feriti due amici che erano con lui, uno in modo grave. Nelle autostrade dove oggi, nonostante il giorno festivo, proprio per il blocco causato dalle nevicate di venerdì possono transitare anche i mezzi pesanti, al momento non vengono segnalati problemi se non qualche rallentamento nei pressi di Firenze Certosa e Firenze Scandicci. Una leggera nevicata è in atto tra Genova Est e Genova Nervi. Le previsioni di Autostrade per l'Italia indicano un peggioramento del tempo nel Nord Ovest dal pomeriggio. Difficoltà invece ci sono ancora a Firenze, paralizzata venerdì pomeriggio da oltre 25 centimetri di neve. In molte strade, soprattutto in periferia, il ghiaccio crea ancora problemi. Anche l'Azienda di trasporto pubblico riesce a garantire solo un servizio ridotto con frequenze diradate proprio perché molte strade "sono in condizioni addirittura peggiori rispetto a ieri". La polizia stradale invita gli automobilisti a non muoversi senza catene a bordo o gomme da neve. Migliorata situazione negli aeroporti italiani anche se ci sono ripercussioni per il blocco di alcuni scali del nord Europa, in particolare per quelli di Londra.