In dieci anni sono più che raddoppiati i brindisi Made in Italy nel mondo. Da un'analisi della Coldiretti per il Natale 2010, sulla base dei dati relativi al commercio estero nei primi nove mesi dell'anno, emerge che l'Italia ha conquistato il titolo di primo esportatore e produttore mondiale di vini frizzanti con un totale di 380 milioni di bottiglie prodotte, superiore ai 370 milioni della Francia nel 2010.
Il successo del prodotto nostrano, prosegue Coldiretti, è dimostrato dal fatto che in Italia sono crollati del 20% negli ultimi dieci anni gli arrivi di champagne francese a tutto vantaggio dello spumante italiano che stravince con il 98% per cento dei brindisi delle feste, con circa 80 milioni di bottiglie stappate. Secondo Coldiretti, lo spumante italiano cresce anche all'estero dove fa segnare un aumento record del 19% nelle spedizioni di bottiglie.
Un successo che - sottolinea la Coldiretti - è il frutto della forte crescita in Germania, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Tra i nuovi clienti del Made in Italy, spicca la Russia che si classifica al quarto posto con un aumento record del 166%.
L'Asti Docg è in testa nella produzione con poco più di 80 milioni di bottiglie prodotte, seguito dal Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene con 50 milioni, anche se sono ben 160 milioni le bottiglie di Prosecco (Docg) commercializzate. Il Veneto è la prima regione italiana per produzione seguito dal Piemonte.