"Il 2010 si chiude con il segno "piu"' per quanto riguarda i prezzi dei carburanti, ma il 2011 dovrebbe aprirsi all'insegna dei ribassi". Stando alla consueta rilevazione della Staffetta Quotidiana, "questa mattina hanno ritoccato i listini TotalErg, Esso e Tamoil. Per la prima registriamo un ritocco di 0,3 centesimi al litro sul prezzo del gasolio (prezzo medio calcolato 1,360 euro/litro). Esso continua ad applicare la politica dei piccoli passi, con il quarto rialzo da 0,5 centesimi al litro nel giro di una settimana: questa mattina i prezzi medi calcolati dalla Staffetta si attestano a 1,474 euro/litro per la benzina e a 1,354 euro/litro per il gasolio. Aumento anche per Tamoil: +0,9 centesimi sulla verde a 1,478 euro/litro e +0,5 centesimi sul diesel a 1,358 euro/litro".
"Ieri i prezzi dei prodotti raffinati sul mercato del Mediterraneo sono tornati a calare con forza: -18 euro per mille litri la benzina (pari a 1,8 centesimi al litro), -14 euro per mille litri il gasolio (pari a 1,4 centesimi al litro). Visto che di solito i movimenti dei prezzi internazionali si riflettono sul prezzo al dettaglio con un paio di giorni di ritardo, gia' domenica potremo vedere il segno 'meno' sui prezzi alla pompa", conclude la nota.
Consumatori: nel 2010 + 18 cents per la benzina e + 22 per il gasolio
Per la benzina nel 2010 c'e' stato un aumento complessivo di 18 centesimi mentre per il gasolio e' stato di 22 cents al litro. Complessivamente gli automobilisti hanno speso 4,81 miliardi di euro in piu' per i carburanti, di cui ben 528 milioni in piu' per l'Erario per via dell'aumento della tassazione. E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Per la benzina, nel 2010, rilevano Adusbef e Federconsumatori, "vi e' stato un aumento complessivo di 18 centesimi (da 1,30 di gennaio a 1,48 euro al litro oggi), pari, secondo una media statistica, ad un esborso di 9 centesimi in piu' al litro, di cui 1 centesimo (sempre in media statistica) in piu' per l'Erario. Tali aumenti si traducono in una spesa complessiva degli automobilisti di 1,51 miliardi di euro in piu' rispetto al 2009, di cui 168 miliardi in piu' per l'Erario".
Per il gasolio, nel 2010, "c'e' stato un aumento complessivo, anche qui, di 22 centesimi (da 1,14 di gennaio a 1,36 Euro al litro oggi), pari, secondo una media statistica, ad un esborso di 11 centesimi in piu' al litro, di cui 1,2 centesimi in piu' per l'Erario. Tali aumenti si traducono in una spesa complessiva degli automobilisti di 3,3 miliardi di euro in piu' rispetto al 2009, di cui 360 miliardi in piu' per l'Erario".