Capodanno


Stampa

Il mondo saluta il 2011

Milioni di persone in strada v

Fuochi d'artificio, milioni di persone in strada, feste e brindisi: il mondo ha salutato l'arrivo del 2011 con una gran voglia di divertimento.

Tutte le grandi città del mondo, da Sydney a New York (dove le strade sono state ripulite in tempi record dalla neve per consentire alle persone di arrivare a Times Square) hanno organizzato grandi festeggiamenti pubblici, con la città australiana che ha fatto sfoggio di un incredibile spettacolo pirotecnico sulla baia (il più imponente al mondo con le sue sette tonnellate di fuochi), mentre nella famosa piazza delle mille insegne luminose a New York la celebre palla scintillante è caduta allo scoccare della mezzanotte. La mezzanotte di ieri e il 2011 erano arrivati per primi a Kiribati, la piccola nazione insulare del Pacifico che alle 11 ora italiana già festeggiava, vista la sua vicinanza alla linea del cambiamento di data.

A Tokyo sono stati liberati nell'aria migliaia di palloncini argentati, mentre ad Hanoi, per la prima volta, si è fatto il conto alla rovescia per un capodanno occidentale. A Taipei, i fuochi d'artificio hanno formato un drago che avvolgeva il grattacielo più alto della città (per un costo di 2 milioni di dollari). A Dubai, i fuochi d'artificio sono partiti invece dal Burj Khalifa, l'edificio più alto al mondo. A Londra, centinaia di migliaia di persone si sono radunate sulle sponde del Tamigi per vedere i fuochi che partivano dalla ruota del London Eye (che festeggiava tra l'altro i suoi 10 anni di attività) e dalle barche sul fiume. Come da tradizione, a Madrid, migliaia di persone si sono ritrovate nella piazza della Puerta del Sol per il rito de 'Las uvas', dove si mangiano 12 chicchi d'uva, uno per ogni tocco di campana della mezzanotte.

Capodanno all'insegna dell'Euro invece in Estonia, che alla mezzanotte entrava nella moneta unica: il premier Andrus Ansip ha celebrato ritirando i primi euro da un bancomat. Capodanno 'olimpico' a Rio de Janeiro, dove le migliaia di persone radunate sul lungomare di Copacabana hanno anche assistito alla presentazione scintillante del logo per i giochi del 2016. Un capodanno silenzioso è stato invece quello in Birmania, dove la giunta ha proibito l'uso di qualsiasi fuoco d'artificio, promettendo severe sanzioni per chi avesse violato il bando. Aung San Suu Kyi, leader democratici, tornata in libertà ha comunque lanciato un messaggio per il 2011: "lottiamo insieme con nuova forza e nuove parole in questo nuovo anno".

In Italia, tradizionali concerti in piazza. A Roma con Claudio Baglioni, a Firenze con Elio e le Storie Tese, a Napoli con Marco Mengoni ed altri performer, mentre Venezia ripropone il 'format' del bacio collettivo. Fuori del coro Milano e Torino, che quest'anno hanno rinunciato al Capodanno in piazza, ma anche Palermo, che ha scelto la solidarietà.

L'appuntamento capitolino è stato ai Fori Imperiali. Dopo un'apertura con Lola Ponce, Claudio Baglioni si è esibito nei suoi pezzi più noti per il concerto 'Per Roma, per il mondo', che ha concluso il tour mondiale. A ridosso della mezzanotte il countdown e i tradizionali fuochi d'artificio. Intanto all'Auditorium Parco della Musica ultimo dei 'Regali di Natale' che Antonello Venditti ha fatto alla sua città.

A Venezia festeggiamenti tra Piazza San Marco e piazza Ferretto a Mestre. L'evento principale è stato 'Love 2011', culminato con un corale grande bacio davanti alla basilica di San Marco. A Mestre spazio ai più giovani con la musica di Radio Italia. A Padova musica e fuochi d'artificio in Prato della Valle; a Vicenza gruppi musicali nella centrale Piazza dei Signori; a Verona Sonohra in concerto in piazza Bra.

Firenze ha accolto il 2011 con le note di Elio e le Storie Tese in piazza Stazione, ma anche con concerti in piazza SS Annunziata (Pastor Ron Gospel Show), piazza della Repubblica (Funkoff), piazza della Signoria (Orchestra nazionale moldava, diretta da Giuseppe Lanzetta), Largo Annigoni (Forever7eventy').

A Napoli, in piazza del Plebiscito una proiezione di visual art 'invadera'' la facciata di Palazzo Reale per raccontare la storia dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Sul palco Marco Mengoni, il neomelodico Franco Ricciardi e il gruppo dei Luna Nera. Alle 23,30 'Il Gran Ballo d'Italià, con una performance live di una formazione che include Marco Messina, storico fondatore dei 99 Posse, Emanuele de Raymondi, il percussionista Gennaro Di Rosa e il chitarrista Antonio Iasevoli.

Capodanno di star a Capri - con il nastro bianco sullo smoking per il regista iraniano Panahi perseguitato - grazie al Capri Hollywood, il festival prodotto da Pascal Vicedomini che ha richiamato sull'isola il regista americano Abel Ferrara, il maestro polacco Jerry Skolimowski, l'argentina Maricel Alvarez (Biutiful), la svedese Malin Akerman, il regista e sceneggiatore premio Oscar Paul Haggis. Tra gli italiani Romina Power con i figli Yari e Romina jr, per l'omaggio a Tyron Power, Lina Wertmuller, Mimmo Calopresti, Dario Argento e Antonio Capuano. Domani alla presenza dell'attrice dell'anno, l'americana Melissa Leo (candidata al Golden Globe), tutti invitati all'anteprima di 'Convinction', poi i veglioni di Villa Bismark e dell'Hotel La Palma e il classico brindisi in piazzetta.

A MILANO niente concerto in piazza Duomo. Tra le proposte teatrali, al Ventaglio Smeraldo I Legnanesi con il loro nuovo spettacolo Fam, Fum e...Frec, al Ciak Webank.it Enrico Bertolino con Passata è la tempesta? Nuovi lampi di ovvietà, mentre Teo Teocoli e Mario Lavezzi sono protagonisti agli Arcimboldi. Al Nazionale si brinda con 'Mamma mia!', mentre al teatro della Luna ci si tuffa negli anni '80 con 'Flashdancé e al Derby si ride con 'Caveman'. E ancora, dj set di Kris&Kris e concerto di Fiordaliso. Musica classica con la Nona di Beethoven diretta da Xian Zhang all'Auditorium Mahler. Niente show in piazza a TORINO, dove la festa pubblica sarà uno spettacolo pirotecnico ai giardini Ginzburg, in riva al Po, davanti ai Murazzi, ispirato al 150/o anniversario dell'Unità. Nella vicina piazza Vittorio Veneto sarà aperta la posta di pattinaggio sul ghiaccio. Capodanno con musica e balli in piazza della Libertà ad Alessandria e in piazza Europa a Cuneo. San Silvestro all'insegna della sobrietà anche a PALERMO: i fondi previsti per la festa in piazza, circa 80 mila euro, andranno a tre associazioni di volontariato che si occupano di persone indigenti. A Udine si preannuncia il sold out per Beppe Grillo is back, lo show del comico genovese al Palasport Carnera.