Il Papa ha "appreso con dolore la notizia del grave attentato contro la comunità cristiana copta compiuto ad Alessandria d'Egitto". Parlando all'Angelus in piazza San Pietro, Benedetto XVI ha detto che "questo vile gesto di morte, come quello di mettere bombe ora anche vicino alle case dei cristiani in Iraq per costringerli ad andarsene, offende Dio e l'umanità intera, che proprio ieri ha pregato per la pace e ha iniziato con speranza un nuovo anno".
In una piazza San Pietro gremita da migliaia di persone, il Papa ha aggiunto che "davanti a questa strategia di violenze che ha di mira i cristiani, e ha conseguenze su tutta la popolazione, prego per le vittime e i familiari, e incoraggio le comunità ecclesiali a perseverare nella fede e nella testimonianza di non violenza che ci viene dal Vangelo. Penso anche ai numerosi operatori pastorali uccisi nel 2010 in varie ugualmente il nostro affettuoso ricordo davanti al Signore. Rimaniamo uniti in Cristo, nostra speranza e nostra pace".
Imam Al Azhar: no ingerenza del Papa
Il grande imam di Al Azhar, sceicco Ahmed El Tyeb, una della massime figure dell'Islam, ha criticato oggi le dichiarazioni del Papa sulla strage ad Alessandria sulla necessità di difendere i cristiani, definendole "intervento inaccettabile negli affari dell'Egitto". "Perchè il Papa non ha chiesto la protezione dei musulmani quando venivano massacrati in Iraq?", si è chiesto El Tayeb, citato dalla stampa egiziana, criticando quella che definisce "una visione sbilanciata su musulmani e cristiani che rischiano di essere uccisi in tutto il mondo". El Tayeb ha annunciato quindi che verrà formato un "foro egiziano" per eliminare le origine della tensione tra cristiani copti e i musulmani. L'imam ha speigaton che questo comitato entrerà in funzione entro due settimane e sarà composto formato da Al Azhar (l'università che il massimo centro culturale dell'Islam sunnita) e della Chiesa. Raggrupperà esponenti musulmani e copti che "formino una voce comune", tenendo riunioni settimanali dove si discuta di tolleranza tra Islam e Cristianesimo, e si operi per risolvere i problemi ed eliminare le tensioni tra le due comunità.
Copti assaltano auto imam Al Azhar
Un gruppo di copti che manifestavano questa mattina davanti alla cattedrale copta-ortodossa del Cairo ha tentato di aggredire il corteo di auto del grande imam di Al Azhar. I manifestanti stavano protestando contro l'attentato davanti ad una chiesa copta di Alessandria che ha causato 21 vittime. Al momento della tentata aggressione l'imam di Al Azhar, la più importante istituzione dell'islam, stava uscendo dalla cattedrale dove aveva presentato le sue condoglianze al patriarca dei copti, papa Shenuda III. Le guardie del corpo sono riuscite ad allontanare i manifestanti imponendo all'imam di rimanere all'interno della sua auto all'interno della chiesa.