Campagna di sensibilizzazione Rai


Stampa

Mani Amiche per i bambini

Puoi donare dal 10 al 16 gennaio. L'associazione Mani Amiche si occupa di bambini. Tra le attività, la prevenzione dell’abbandono infantile, della denutrizione, dell’analfabetismo, dell’abbandono scolastico, dello sfruttamento minorile e femminile in Guatemala e nella Repubblica democratica del Congo b

L’Associazione Mani Amiche è una organizzazione non governativa (o.n.g) quindi o.n.l.u.s. di diritto: ha sede a Sarteano (SI) e si occupa di progetti umanitari e adozioni a distanza in Guatemala e nella Repubblica Democratica del Congo. L'associazione nasce nel 1988 ad opera di Suor Marcella per l’anagrafe Filomena Feliziani, tutt'ora Presidente dell'associazione che, sconvolta dal contatto con bambini abbandonati e denutriti, diede vita a iniziative in loro favore. Le motivazioni furono e restano la prevenzione dell’abbandono infantile, della denutrizione, dell’analfabetismo, dell’abbandono scolastico, dello sfruttamento minorile e femminile. Per ottenere ciò l’Associazione provvede ad appoggiare madri sole spesso vittime di violenza intrafamiliare e accompagna la madre ed i rispettivi figli in una vita semplice ma dignitosa curando lo sviluppo integrale della persona e l’avvio verso una vita autonoma.

Allo scopo è stato creato un villaggio di accoglienza temporaneo per consentire il recupero psicologico, fisico ed economico tanto della madre come dei figli, nel contempo i figli vengono accompagnati nell’educazione scolastica, nella assistenza medica, psicologica e farmacologica che continuerà anche dopo l’uscita dal Centro e fino al completamento degli studi che frequentemente raggiungono livelli universitari con borse di studio rapportate al merito scolastico. E’ frequente anche l’ alfabetizzazione ed il recupero scolastico o professionale delle stesse madri. A chi non può raggiungere livelli medi o alti con l’ educazione scolastica si propongono corsi per l’apprendimento di un mestiere.

Al momento che la madre esce dal centro può usufruire della assegnazione di una casetta e si impegnerà a riscattarla a condizioni di assoluto favore o di microcredito a interessi zero. Per quei bambini o ragazzi che rimangono orfani anche della madre si dispone di una casa famiglia gestita in gruppi familiari abbastanza ristretti con una mamma responsabile per ciascun gruppo e possono rimanere nella Casa Famiglia fino al completamento degli studi o la sistemazione lavorativa. Con questo programma l’ Associazione Mani Amiche ha la certezza di contribuire allo sviluppo dei singoli e della società.

Le attività dell’Associazione Mani Amiche sono principalmente progetti ordinari, quali le adozioni a distanza, le borse di studio, il sostegno allo studio e alla vita di moltissimi orfani e bambini poveri del Guatemala e della Repubblica Democratica del Congo: tutte le donazioni effettuate dai padrini e dai soci confluiscono nella realizzazione di azioni necessarie per il benessere e lo sviluppo dei bambini del Centro Manos Amigas in Guatemala come descritto anteriormente e a partire dall’anno 2000 anche degli orfani di due orfanotrofi e di studenti universitari congolesi.

Ci sono poi attività straordinarie, che sono rese possibili grazie al contributo di enti pubblici, banche ed enti privati: questi permettono la realizzazione di opere onerose, progetti sperimentali o di comunicazione all’esterno che, pur non rientrando nel quotidiano svolgimento di azioni di volontariato e di sostegno ai bambini, sono importanti e contribuiscono allo sviluppo individuale e locale.

Ecco una lista dei principali progetti realizzati in Italia, nel Centro Manos Amigas in Guatemala e nei villaggi del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo:
1991
Acquisto di 11 ettari di terreno dove realizzare il Centro con il progetto integrato (Guatemala)
1992
Costruzione di 50 casette (Guatemala)
1993
Perforazione di un pozzo per acqua potabile (Guatemala)
1995
Costruzione di asilo nido e prescolare (Guatemala)
1996
Realizzazione di un serbatoio aereo per la distribuzione di acqua potabile (Guatemala)
1997
Costruzione di uffici, casa per volontari, infermeria, ambulatorio medico, farmacia (Guatemala)
1998
Costruzione di Sala di studio, biblioteca, lavanderia e docce comuni (Guatemala)
2000
Costruzione di 8 aule per l’insegnamento primario (Guatemala)
2000
Costruzione Casa famiglia composta da 6 appartamenti (Guatemala)
2001
Recupero e invio di 3 container di materiale sanitario dimesso dagli ospedali locali della Val di Chiana (Repubblica Democratica del Congo)
2002
Promozione dell’agricoltura con metodo biologico (Guatemala)
2003
Realizzazione di centrale idroelettrica e rete di distribuzione dell’acqua nel villaggio di Kipese (Repubblica Democratica del Congo)
2003
Realizzazione di un laboratorio di falegnameria e di meccanica (Guatemala)
2004
Realizzazione di una panetteria con acquisto di un forno rotativo (Guatemala)
2005
Costruzione della Scuola Media “Rosalia Feliziani” (Guatemala)
2006
Ampliamento Sede Operativa Mani Amiche destinata allo stoccaggio di materiale a scopo umanitario per le popolazioni dei Paesi in via di Sviluppo (Italia)
2007
Installazione pannelli solari e fotovoltaici (Guatemala)
2008
Realizzazione di una Cappella (Guatemala)
2008
Realizzazione del progetto di costruzione di una microcentrale idroelettrica per il villaggio di Magheria (Repubblica Democratica del Congo)
2009
Costruzione di una Casa Famiglia per orfani (Repubblica Democratica del Congo)