Per l'Epifania Eastwood,Frears e Zalone

Lo straordinario e le commedie

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

HEREAFTER

di Clint Eastwood, Usa 2010 (Warner Bros.)
Matt Damon, Cécile de France, Bryce Dallas Howard, Jay Mohr, Mylène Jampanoï, Thierry Neuvic, Richard Kind, Jenifer Lewis, Steve Schirripa, Lyndsey Marshal, Marthe Keller, Niamh Cusack, Nikki Harrup, Fileena Bahris, Charlie Holliday, Kelli Shane, John Nielsen, Annette Georgiou, Jack Bence, Frankie McLaren.

Il bello di un film di Eastwood è che ormai ci si trova sempre davanti a un classico. La cosa straordinaria è che lo si può dire qualunque sia il genere che il regista decide di raccontare, anche quando un genere preciso non c’è.

 

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER

 

TAMARA DREWE - TRADIMENTI ALL'INGLESE

di Stephen Frears. Gran Bretagna 2011, (Bim)
Gemma Arterton, Dominic Cooper, Luke Evans, Tamsin Greig, Roger Allam, Bill Camp.

Il brutto anatroccolo e la borghesia intellettuale, una girandola di amori in tutte le variazioni possibili intorno ad un personaggio sexy. Il tutto in una commedia firmata dal grande regista inglese Stephen Frears, che aveva divertito al Festival di Cannes. “Tamara Drewe” è tratto da una popolare graphic novel di Posy Simmonds, a sua volta ispirata a “Via dalla pazza folla” di Thomas Hardy.

 

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER



CHE BELLA GIORNATA

Di Gennaro Nunziante, Italia 2011, (Medusa)
Checco Zalone, Nabiha Akkari, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano, Giustina Buonomo, Caparezza, Michele Alhainque, Mehdi Mahdloo, Luigi Luciano

Milano. Checco (Checco Zalone), security di una misera discoteca della Brianza, a causa del pericolo di attentati che richiede misure straordinarie per i luoghi a rischio, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. In poco tempo e grazie alle sue spiccate capacità intellettuali che provocano infiniti malintesi, Checco diventa la vera minaccia al patrimonio artistico italiano e presto ci si rende conto di non aver fatto un grande affare ad assumerlo. Ma Checco incontra Farah, una studentessa d'architettura che si finge francese e se ne innamora. Farah in realtà è araba ed è a Milano per portare a termine la sua personalissima vendetta.

 

>>> GUARDA IL TRAILER