di Luigi del Giudice
La ix35 Hyundai è una vera Suv, costruita interamente per essere una vettura all’avanguardia. Fa parte del progetto di rinnovamento della gamma della Casa coreana. Il suo design e la raffinatezza dell’interno anticipano i concetti delle future Hyundai: linee fluide, scolpite, e un profilo ribassato, tipico delle coupé, che tende a esaltare la personalità sportiva della vettura.
Abbiamo provato il modello diesel di 2 litri, della potenza di 136 cavalli, su strada e autostrada, nel traffico urbano e sul terreno sterrato. Siamo veramente entusiasti della vettura e del suo del comportamento. Si tratta di un’auto robusta nella struttura e che dà l’immediata sensazione della sicurezza appena si sale a bordo. Lo spazio all’interno è eccezionale: dispone di sedili fino a 7 posti. Naturalmente, in questo caso, va a tutto svantaggio del portabagagli. L’imponente dotazione di bordo, non manca quasi nulla, agevola moltissimo la guida, anche per i comandi, che, situati a portata di mano, lasciano poco spazio alla disattenzione. La tenuta di strada è eccellente e, nonostante l’altezza, ha un comportamento in curva molto soddisfacente. L’elasticità del motore consente un’ottima ripresa in qualsiasi situazione di marcia. Il servosterzo elettrico agevola non poco le manovre al parcheggio, facilitate dalla telecamera, che, situata nella parte posteriore, dà un’ampia visibilità della strada nella retromarcia. E’ una vettura compatta di medie dimensioni, luminosa per le grandi vetrature e il tetto elettrico trasparente. E’ ideale per i viaggi con la famiglia, considerando il grande spazio dell’abitacolo, ma si rivela utile anche nel traffico per la sua maneggevolezza.
Il nuovo motore di cui è dotata la ix35 viene costruito nello stabilimento del Gruppo in Slovacchia con quattro motorizzazioni diverse. La potenza varia da 115 cavalli a 184 e i vantaggi di questo nuovo propulsore appaiono evidenti nel consumo, molto più contenuto, e nelle emissioni, ridotte notevolmente. C’è anche un propulsore a benzina, da 1.6 litri. Il 2.0 diesel è conforme allo standard Euro 5. Ha un’innovativa alimentazione common rail di III generazione, con iniettori piezoelettrici che erogano il gasolio a alta pressione con una precisione e un controllo piuttosto rari. Va segnalato anche il cambio automatico, preciso e rapido. Le prestazioni della vettura sono a dir poco eccezionali. Da segnalare lo scatto della vettura, forse anche troppo immediato. La ix35 soddisfa per moltissimi aspetti, a cominciare dalla raffinatezza dell’interno e per la presenza di una dotazione che, in genere, si trova soltanto sull’alto di gamma, come, ad esempio, il riscaldamento dei sedili, sia anteriori, sia posteriori.
Una tecnologia veramente evoluta, come il particolare telecomando, che apre e chiude le porte, secondo le esigenze, anche di sicurezza. Per questo, si fa notare l’assenza di un comando che chiuda i cristalli delle portiere in modo automatico dall’esterno. Insomma, si tratta di un’auto che, al di là delle dotazioni, soddisfa anche i clienti più esigenti e fa immaginare un futuro in linea con le prospettive della Casa coreana: per il design, l’interno, il confort, la tecnologia e…perché no, per il prezzo veramente interessante nel rapporto con la qualità.
La ix35, infine, come tutte le altre automobili della Hyundai, gode di una garanzia molto particolare. 5 anni senza limite di chilometraggio, 5 anni di soccorso stradale gratuito e 5 anni di tagliandi. Sempre gratis. E, se si considera quello che richiede un’auto dopo l’acquisto, non è certo poco.
>>> GUARDA LA FOTOGALLERY