Cittadini


Stampa

Identikit dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia

Tutto sui minori in 40 schede 296_minori_identikit

di G. R.

Hanno paura di essere rapiti o violentati, passano sempre più tempo al cellulare o su internet, uno su due non vede il futuro, per molti divertimento fa rima con sballo, uno su 4 è vittima di bulli: sono i minori fotografati da Eurispes e Telefono Azzurro nel Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza.   

Il dossier si propone come "specchio della società odierna" e ha il duplice scopo di fotografare la realtà nella quale bambini e adolescenti vivono sulla base di un'indagine nelle scuole (intervistati quasi 6mila bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 19 anni) che ha consentito di tracciare l’Identikit del bambino e dell’adolescente.

Gli adulti vengono sempre più spesso percepiti come “non aggiornati”, disinformati, dunque
spesso incapaci di fornire risposte a tutte quelle domande che, tipicamente, nascono in età adolescenziale. Lo scarto generazionale viene confermato dagli stessi piccoli protagonisti dell'indagine che affermano come i propri genitori, rispetto a loro, ne sappiano “poco” o addirittura “niente” di Internet e computer.

Il lavoro è composto da 40 schede. Tra gli argomenti affrontati, bullismo, lavoro minorile, abuso sessuale, consumo di sostanze stupefafacenti, obesità, povertà infantile, tutela dei bambini nomadi, diversamente abili, affidamento familiare, giovani e politica.


(Dal Rapporto Eurispes/Telefono Azzurro)