Auto solari, i 100 all'ora son vicini

Era la fine dell'800 quando fu stabilito il record di velocità per un motore elettrico. Oggi, in Australia, sta accadendo qualcosa di analogo. Ma il motore è a energia solare n

Si chiamava "Jamais contente" e Camille Jenatzy riusci' a farle superare per la prima volta nella storia dell'automobile i cento chilometri all'ora. Eravamo alla fine dell'800 e quello rimase per qualche anno il record di velocita' su terra mai stabilito da una autovettura. Il motore era elettrico.

Qualcosa di analogo sta accadendo in Australia e riguarda le auto mosse dall'energia solare. L'anno scorso una vettura messa a punto da un gruppo di docenti e studenti dell'Universita' Nuova Galles Del Sud riusci' a toccare i 103 chilometri all'ora. Il record pero' non venne convalidato perche' non erano stati rispettati alcuni criteri indispensabili per l'omologazione. Il team ha messo mano, a questo punto, alla quarta edizione della loro Solar racer sunswift, soprannominata Ivy, che alla presenza dei giudici ufficiali e dei delegati del Guinness dei primati, ha raggiunto la velocita' di 88 km all'ora, superando abbondantemente il precedente limite che era di 79 chilometri orari.

Il motore ha pochissima potenza (simile a quello sprigionata da un tostapane) e' alimentato da celle solari al silicio disposte su una base molto ampia di pannelli. Molto bassa e filante, leggerissima, non adatta alla circolazione urbana, ma indubbiamente economica, Ivy e' stata portata al record nella base militare di Nowra, nei pressi di Sydney. Alla guida, due piloti professionisti. Di corporatura minuta.