"Anche se le associazioni imprenditoriali, i gruppi di cittadini e la Chiesa, almeno in alcune aree, stanno dimostrando promettente impegno nella lotta alla criminalita' organizzata, lo stesso non si puo' dire dei politici italiani, in particolare a livello nazionale". Lo scrive J. Patrick Truhn, console generale Usa a Napoli, in un dispaccio del giugno 2008 pubblicato da Wikileaks. "Come ci ha ricordato Roberto Saviano, il tema (della lotta alla criminalita' organizzata, ndr) e' stato virtualmente assente dalla campagna elettorale di marzo-aprile" 2008: il diplomatico suggerisce a Washington di "lavorare per fare presente al nuovo governo che la lotta al crimine organizzato e' una seria priorita' del governo Usa, e che i drammatici costi economici della criminalita' sono un argomento convincente per una azione immediata".
USA: PONTE STRETTO SERVE A POCO SENZA STRADE - Il ponte sullo Stretto "servira' a poco senza massicci investimenti in strade e infrastrutture in Sicilia e Calabria": lo scrive J. Patick Truhn, console generale Usa a Napoli in un dispaccio del giugno 2009 pubblicato da Wikileaks in cui si analizza la situazione in Sicilia, dopo lo scontro politico tra Raffaele Lombardo e "il partito del premier Silvio Berlusconi". Il "grandstanding" (teatrino) politico ha "bloccato una operazione di trivellazione per gas lo scorso anno e minaccia di rinviare un importante sistema di comunicazione satellitare della Marina statunitense", si legge nel dispaccio. "La maggiore sfida allo sviluppo economico (in Sicilia, ndr) rimane la mafia, che potrebbe ben essere il principale beneficiario se il ponte sullo Stretto di Messina, di cui si parla da secoli, venisse eventualmente costruito".