Peugeot 5008, ideale per la famiglia

Scattante, veloce e sicura. Ripresa e consumi eccellenti peugeot_5008_296_nuova

di Luigi del Giudice

Lo sviluppo tecnologico delle vetture Peugeot è decisamente elevato e è sempre diretto verso una maggiore utilità per l’automobilista. E’ un’evoluzione che migliora non soltanto nel confort dell’abitacolo, ma anche nella continua e migliore efficienza dei propulsori della Casa francese, che con i nuovi 2 e 2.2 litri diesel, ha raggiunto livelli elevati, sia nella diminuzione delle emissioni di CO2, sia nel consumo di carburante. La conferma ci viene dalla nostra prova su strada della 5008, l’ultima Suv realizzata da Peugeot. E’ una vettura medio-grande, ma compatta. Si manovra agevolmente, anche nei parcheggi, e consente di viaggiare in un gran confort, non soltanto per l’equipaggiamento abbastanza completo e l’eleganza tipica della Casa, ma anche per gli ampi spazi che offre l’abitacolo, nonostante, è il caso di ripeterlo, le dimensioni. E’ lunga poco più di 4 metri e mezzo. La robustezza della 5008 appare evidente immediatamente e si comprende bene già prima di salire a bordo. Il confort per i 5 passeggeri è eccellente: si possono muovere senza problemi durante il viaggio, mentre le grandi vetrature permettono una grossa visibilità a tutti. Il posto di guida è rialzato e dà la possibilità al guidatore di “dominare” letteralmente la strada. Questa multi spazio compatta è disponibile anche nella versione a 7 posti. Infatti, i tre sedili della seconda fila sono scorrevoli e hanno lo schienale reclinabili e ripiegabili per formare un piano allineato alla soglia di carico.

Scattante, veloce e sicura
L’auto che abbiamo provato è una 1.997 cc., da 150 cavalli, turbo diesel, dotata del Fap, il filtro antiparticolato. Sia in salita che in discesa, sia in autostrada che nel traffico urbano, come pure sul terreno sterrato, mostra una grinta non comune. E’ scattante, veloce, raggiunge quasi 200 orari, e sicura. Molto sicura e non soltanto per i tanti congegni dell’elettronica che assistono il guidatore, ma per l’assetto stesso della vettura. La tenuta di strada eguaglia, se non supera, le altre auto del marchio, nonostante si tratti di una Suv e, quindi, rialzata rispetto a una berlina. Non dà la minima preoccupazione quando si affronta una curva con questa vettura, anche in circostanze difficili e imprevedibili.

Ripresa e consumi eccellenti
Ciò che colpisce subito è la notevole forza di ripresa, anche a velocità molto basse e in tutte le marce. Questa è una delle caratteristiche che influiscono sulla sensibile riduzione del consumo di carburante che Peugeot ha ottenuto su questo propulsore. Su strada si possono raggiungere consumi strabilianti, dai 16 ai 20 chilometri al litro, anche viaggiando con una guida brillante a discreta velocità. Ma pure nel traffico urbano il consumo della 5008 resta tra le prerogative importanti della vettura. Siamo riusciti a ottenere consumi sugli 8 km/litro nei momenti di difficoltà maggiori: e, cioè, in mezzo a code estenuanti che consentivano di percorrere appena 5 chilometri l’ora. La 5008, insomma, resta una vettura dalle mille soddisfazioni in tema di consumi. Di pari passo vanno le emissioni dell’auto: sempre minori rispetto ai propulsori precedenti. Anche la dotazione di bordo lascia, sia il guidatore, per la posizione molto buona dei comandi, sia i passeggeri nei loro movimenti, più che soddisfatti.

La 5008 è ideale per la famiglia
Su strada la 5008 è l’ideale. Si presta molto per i viaggi lunghi e per i viaggi di famiglia per il grande spazio che offre. Anche il portabagagli offre una capienza che supera senz’altro le aspettative delle persone più esigenti. La dotazione di serie è praticamente esauriente, ma per i più esigenti ci sono le versioni più dotate, che offrono quasi tutto quello che oggi l’automobilista desidera. Dal navigatore al telefono, sia con il bluetooth, sia con il telefono vero e proprio, dalla climatizzazione, eccezionale e fuori dalla norma, al tetto apribile elettrico e panoramico, essendo tutto in cristallo; dai sedili elettrici agli specchi esterni ripiegabili elettricamente al telecomando, con cui si possono aprire e chiudere le porte e i cristalli.