"Occorre nell'immediato scongiurare ulteriori esasperazioni e tensioni" che "possono solo aggravare un turbamento largamente avvertito e riconosciuto". Così il presidente Napolitano parlando alla Giornata dell'informazione.
Poi ha detto: il giusto processo è garantito nella Costituzione, nelle leggi e al di fuori di questo quadro "ci sono solo le tentazioni di conflitti istituzionali e di strappi mediatici" che non possono condurre a "conclusioni di verità e di giustizia". "Un valido equilibrio è sempre indispensabile", ha sottolineato il capo dello Stato, tra chi controlla e ha l'obbligo di esercitare l'azione penale e chi governa.
> IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DI NAPOLITANO
Benedetto XVI: "Istituzioni ritrovino radici morali"
Il Papa denuncia il "senso di insicurezza" dovuto in primo luogo alla "precarietà sociale ed economica", che però è "acuita anche da un certo indebolimento della percezione dei principi etici sui cui si fonda il diritto e degli atteggiamenti morali personali, che a quegli ordinamenti sempre danno forza". Così Benedetto XVI parlando al personale della polizia della Capitale. Società e istituzioni,è il monito, "ritrovino la loro anima, le loro radici spirituali e morali", per dare "nuova consistenza a valori etici e giuridici"