Brusco abbassamento delle temperature, in particolare delle minime la mattina presto, almeno per dieci giorni. Sarà un fine settimana con gelo e neve in Italia dove una perturbazione dall'Europa orientale, dopo aver attraversato l'Adriatico, ha portato l'inizio del freddo che durerà fino ai primi febbraio, con punte di venti intensi nord-orientali, bora a Trieste, e mare mosso in particolare nel tratto tra Sicilia e Sardegna.
E' questo il quadro-meteo per il fine-settimana fornito dall'esperto dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet), ricercatore del Cnr Massimiliano Pasqui.
Gennaio, ha osservato Pasqui, ''si è aperto in Italia col freddo, poi pausa primaverile, e ora, dopo il cambiamento del quadro della circolazione ciclonica, una fase invernale della quale non si vede un'uscita per i prossimi dieci giorni. Per tutta la prossima settimana le temperature minime sono in calo, la mattina. E domani il fronte di raffreddamento raggiungera' il Sud con piogge sparse''.
In particolare, secondo il meteorologo Andrea Guliacci, oggi tempo bello su Alpi, Piemonte e Lombardia. In generale nuvoloso o molto nuvoloso altrove: piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su gran parte del centro-Sud. Domenica bello al Nord, Toscana, Umbria e Lazio. Ancora molte nubi sul resto del Paese: deboli piogge su Marche, Abruzzo e Molise con qualche fiocco di neve.
Ieri ha continuato a nevicare sul centro-nord Italia ma la circolazione si è mantenuta regolare, grazie all'azione dei mezzi spargisale e sgombraneve ed al piano operativo attivato dalla società Autostrade in collaborazione con la Polizia Stradale. Con queste condizioni meteo avverse la Polizia ricorda l'obbligo, in alcune strade e autostrade, di catene a bordo, o gomme invernali. Per informazioni sull'autostrada A/3 'Salerno-Reggio Calabria' il numero verde 800 290 092. Il traffico è comunque generalmente regolare su tutte le strade statali, comunica l'Anas.
Da giovedì nevica, con numerosi disagi, nell'entroterra delle Marche e due giovani impantanati nelle neve fresca a Piani di Ragnolo di Acquacanina (Macerata) sono stati soccorsi. Oggi scuole chiuse a Urbino per l'allarme-neve diramato dalla Protezione Civile. Mentre una raffica di vento ha fatto sbandare un motocarro Ape condotto da un ragazzo di 18 anni, ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Cisanello di Pisa. In Sardegna nevica nelle zone interne, senza blocchi della circolazione.
Per la prossima settimana su tutto il territorio nazionale, ha aggiunto il ricercatore Cnr Pasqui, ''nuovi impulsi di maltempo tra lunedì e martedì, con venti di tramontana, da Nord, che porteranno il limite-neve sul versante Adriatico fino alla costa.
Al Sud, area di massimo contrasto termico, è ragionevole pensare a precipitazioni a carattere temporalesco, anche di forte intensità. Venti intensi in costante direzione nord-orientale, e tutti i mari mossi'' conclude Pasqui.