Giornata Infanzia Onu / 1


Stampa

Giornata Mondiale dell'infanzia

Per celebrare l'approvazione da parte dell'Onu nel 1989 della Convenzione sui Diritti dell'infanzia bambini_india_296

di Gabriella Ramoni

La Giornata mondiale dell'Infanzia celebra la data in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York, approvò la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, 20 novembre 1989. Da allora la Convenzione è stata ratificata da 193 Stati.

A tutt'oggi è lo strumento normativo internazionale più importante in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia, dal diritto alla vita alla salute, dal diritto di esprimere la propria opinione all'istruzione. Gli Stati sono "obbligati" a uniformare le norme di diritto interno a quelle della Convenzione che hanno ratificato e ogni 5 anni devono presentare un Rapporto al Comitato dei Diritti dell'Infanzia.

Nel maggio 2002, al termine della Sessione speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite organizzata per fare il punto sul lavoro svolto, i 72 Capi di Stato e di Governo presenti ribadirono il loro impegno soffermandosi, in particolare, su questi principi:
1- porre l'infanzia al primo posto;
2- debellare la povertà, investire sul- l'infanzia e contro lo sfruttamento del lavoro minorile;
3- eliminare ogni discriminazione;
4- migliorare le cure e garantire pari condizioni di partenza rispettando il diritto alla vita, alla difesa dagli abusi,alla crescita e allo sviluppo in buona salute e a una corretta alimentazione;
5- garantire a tutti l'istruzione;

C'è la Convenzione Onu, c'è l'impegno dichiarato di Capi di Stato e di Governo, c'è l'attivismo di singoli e associazioni, ma la portata dei numeri sul mondo dell'infanzia richiede con urgenza azioni più incisive:
- 11 mln di minori muoiono prima di compiere 5 anni per malattie curabili o prevenibili con le vaccinazioni;
- 150 mln di bambini soffrono di malnutrizione;
- 123 mln di minori,per lo più bambine, non hanno mai frequentato la scuola;
- 211 mln di bambini lavorano;
- 600mln di bambini (un quarto dei bambini di tutto il mondo) vive in condizioni di estrema povertà;
- 2mln di bambini sono morti nel decennio scorso a causa di conflitti armati;
- 20mln di bambini hanno dovuto abbandonare le case;
- 300 mila bambini combattono in diversi paesi africani, asiatici e del Medio Oriente in eserciti regolari o gruppi armati di opposizione;
- 130 mln di bambine hanno subito mutilazioni sessuali:ogni anno sono 2mln le bimbe che subiscono queste violenze;
- oltre 1mln di bambini ogni anno sono vittime di trafficanti, vengono "comprati" e costretti a subire abusi e sfruttamento;
- 14 mln di bambini hanno perso almeno un genitore a causa dell'Aids.

(informazioni tratte da www.unicef.it)