>>> I LUOGHI DEL CUORE (FOTOGALLERY)
Quasi mezzo milione di italiani ha risposto all'appello al 'salvataggio' del Paese che il Fai (Fondo ambiente Italiano), alla quinta edizione del censimento 'I luoghi del cuore', aveva affidato a maggio all'immagine di Garibaldi, protagonista della campagna pubblicitaria nel centocinquantesimo dell'unita'. Sono state 460 mila le segnalazioni arrivate al Fai, oltre il quadruplo rispetto alla precedente edizione.
Il luogo che per gli italiani merita maggiormente di essere salvato è risultato quest'anno essere in Puglia: si tratta degli eremi dell'abbazia di santa Maria di Pulsano a Monte sant'Angelo, nel foggiano, con oltre 34 mila segnalazioni. Seguono la casa Desanti Bossi a Novara (26.150 voti) e la chiesa di santa Caterina a Lucca (19.238 voti). La Puglia, con 106 mila segnalazioni complessive, è stata la regione piu' attiva, seguita da Piemonte (81 mila) e Lombardia (67 mila). Quest'anno, per la prima volta, gli uomini hanno partecipato piu' delle donne (51,2% contro 48,8%) e l'eta' media dei votanti e' stata di 47 anni.
Con 'I luoghi del cuore' il Fai, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, chiede agli italiani di segnalare un edificio, un monumento o un bene ambientale degradato o in stato di abbandono perche' possa essere tutelato e tramandato alle generazioni future.
"Noi siamo tra quelli che vogliono celebrare l'anniversario dell'unita' - ha detto Ilaria Borletti Buitoni commentanto - mi auguro che da questo arrivi una voce alle istituzioni: lo sviluppo di un Paese come il nostro non passa solo attraverso la cementificazione, la nostra ricchezza e' questa e gli italiani lo hanno capito". L'appello alla politica e' dunque quello di abbandonare "una strada che porterebbe a troppe Pompei". Se un'iniziativa coinvolge mezzo milione di persone "significa che ha toccato certe corde", ha detto l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera.
"E' un movimento di popolo - ha aggiunto - sintomo di una sensibilita' crescente per tutto quello che e' patrimonio ambientale". Una delle ragioni del successo dell'iniziativa, rileva Passera, e' "la concretezza": "La gente vede - ha sottolineato - che partecipando di ottengono risultati".
L'ultimo in ordine di tempo e' quello annunciato oggi da Gaetano Armao, assessore all'economia e al bilancio della Regione Sicilia: il castello della colombaia di Trapani, vincitore dell'edizione 2009 del censimento, e' passato sotto la competenza regionale ed "entro quindici giorni" uscira' il bando per l'assegnazione dei lavori di messa in sicurezza.
Nelle foto tre eremi dell'Abbazia di Pulsano (Fg)