Gli Usa devono fare ogni sforzo per restare primi nel mondo, come quando superarono i sovietici nella corsa allo spazio. "E' giunto il momento Sputnik" ha detto il presidente Obama nel suo discorso sullo stato dell'Unione.
Ricordando la "responsabilità condivisa" a democratici e repubblicani, chiesta con il voto di metà mandato, Obama ha lanciato un appello all'unità.
Esprimendo poi solidarietà al popolo della Tunisia e alle alle "aspirazioni democratiche di tutti i popoli", Obama si è detto soddisfatto per fronte unito contro il nucleare iraniano e ha avvertito Al Qaeda: "Vi sconfiggeremo".
L'America "deve assumersi la responsabilità del proprio deficit" e il governo dovrà tagliare le spese per "ridurlo di 400 miliardi di dollari nel prossimo decennio". Lo ha detto Obama stabilendo le sfide più importanti per il Paese.
Il presidente ha sottolineato: l'economia è tornata a crescere,"due anni dopo la peggiore recessione che molti di noi hanno conosciuto" ed è "ancora la più prospera del mondo". Ma occorre essere competitivi, innovare, investire nell'educazione, creare posti di lavoro e migliorare le infrastrutture.
Poi ha promesso: entro il 2035 l'80% dell'energia arriverà da fonti pulite.
SONDAGGIO CNN, 84% AMERICANI SODDISFATTI DA DISCORSO OBAMA
La stragrande maggioranza degli americani che hanno ascoltato il discorso sullo Stato dell'Unione del presidente, Barack Obama, si dice soddisfatta delle parole del capo del governo. Secondo un sondaggio della Cnn, il 52% ha avuto una reazione molto positiva (4 punti in più rispetto all'anno scorso), il 32% abbastanza positivo. Solo il 15% ha riferito di esser rimasto deluso dal capo della Casa Bianca. Agli intervistati (475 adulti, che avevano tutti ascoltato l'intervento) è piaciuto molto l'appello bipartisan e il 66% ha detto che il presidente riuscirà ad ottenere risultati in questa direzione. Il 77% dice inoltre che il Paese va nella direzione giusta e il 77 si definisce piu' ottimista dopo le parole del presidente.