Cambia, come ogni anno, il paniere dell'Istat per il calcolo dell'inflazione. Nel 2011 entrano, fa sapere l'Istituto, il tablet pc (il più conosciuto è probabilmente l'iPad), il fast food etnico, il salmone affumicato, l'ingresso ai parchi nazionali, ai giardini zoologici e botanici, servizi di trasporto extraurbano multimodale integrato (ovvero i biglietti che consentono l'utilizzo di più mezzi di trasporto). Esce, invece, la posizione noleggio dvd.
Oltre alle new entry iPad e kebab, l'Istat ricorda che a partire da gennaio 2011 per gli indici dei prezzi al consumo è adottato ''un nuovo e più articolato schema di classificazione della spesa per consumi''. In particolare, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic) viene diffuso con un livello di dettaglio che arriva a 319 'Segmenti di consumo', contro le precedenti 204 'Voci di prodotto'. Complessivamente il paniere 2011 è composto da 1.377 prodotti.
A seguito della riclassificazione, è stato anche necessario, fa sapere sempre l'Istat, ampliare la gamma dei prodotti, ''è il caso, ad esempio, della posizione - spiega - Abbigliamento donna per attività sportiva e della posizione Revisione auto''.
Nel 2011 sono 85 i comuni capoluogo di provincia che concorrono al calcolo degli indici (erano 83 nel 2010). Il comune di L'Aquila riprende l'attività' di rilevazione, dopo due anni di interruzione a causa degli effetti del terremoto del 2009. Entra Messina e riprende la partecipazione Salerno.
Nella struttura di ponderazione dell'indice Nic aumenta il peso relativo delle divisioni Trasporti, Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, Servizi sanitari e spese per la salute, Istruzione e Bevande alcoliche e tabacchi. Il calo più rilevante in termini assoluti riguarda invece la divisione Mobili, articoli e servizi per la casa.
L'Istat ricorda che a partire proprio dalle stime provvisorie di gennaio l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic) e per le famiglie di operai e impiegati (Foi) sono diffuse con base di riferimento 2010 (2010=100), che è stata così aggiornata rispetto alla precedente fissata al 1995.