Sono passati poco piu' di 40 giorni dall'inizio dell'anno e gia' due citta', Brescia e Milano, hanno oltrepassato il limite consentito dei 35 giorni di superamento dei livelli di Pm10, considerati dalla normativa la linea estrema per proteggere la salute dei cittadini. Ma le due citta' lombarde, purtroppo, non sono sole perche' sulla soglia del limite, con 35 giorni, ci sono anche Frosinone e Monza, mentre altre 4 citta', Lucca, Bergamo, Torino e Mantova con 32, 31, 29 e 28 giorni di superamento si apprestano a essere presto fuorilegge. E con 27 giorni e' probabile che scaleranno velocemente la classifica anche Napoli, Lecco, Como e Asti. E' quanto segnala Legambiente che, in collaborazione con il portale www.lamiaaria.it, ogni anno tiene d'occhio i livelli di polveri sottili nell'aria per sollecitare interventi mirati alla loro riduzione.
"I dati che raccogliamo ogni anno sui livelli di smog delle citta' - ha dichiarato Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente - ci raccontano, purtroppo, sempre la stessa storia: una situazione cronica e molto preoccupante nelle regioni del Nord Italia che risentono fin dai primi giorni dell'anno della mancanza di interventi efficaci per liberare le strade dalle auto e dunque l'aria dalle polveri sottili".
Ma lo smog, e' un problema annoso per tutto il Paese che possiede il parco auto piu' grande d'Europa con oltre 60 auto ogni 100 abitanti. E cosi' anche citta' di media grandezza come Lucca sforano il limite consentito gia' piu' di 30 volte solo all'inizio di febbraio.
A un anno esatto dall'emergenza smog dell'area Padana, ricorda Legambiente, i sindaci della provincia di Milano si rincontrano per discutere misure coordinate e affrontare la nuova emergenza. E' pero' indispensabile un ruolo di affiancamento dei provvedimenti delle Regioni e dei Comuni da parte del ministero dell'Ambiente che da troppo tempo promette importanti misure a livello nazionale, che dovrebbero tener conto anche delle condizioni climatiche sfavorevoli e quindi essere maggiori per le citta' piu' svantaggiate dal meteo e dalla posizione geografica.
"Sono dodici mesi che si parla e si promette un pacchetto nazionale di misure antismog - ha aggiunto il responsabile scientifico di Legambiente - ma il decreto legge predisposto dal ministero dell'Ambiente, che doveva essere approvato prima di Natale, ancora giace nel cassetto. Un provvedimento urgente soprattutto per ridurre i rischi sanitari ma pensato anche per abbattere l'inquinamento in misura sufficiente ad evitare la pesante multa europea".
"E' chiaro a tutti - prosegue Ciafani - che la cronica emergenza smog dipende da una colpevole mancanza d'investimenti tali da cambiare il modo di spostarsi e di vivere dentro le citta'. Fino ad ora abbiamo assistito solo a provvedimenti spot ma a nessun atto davvero coraggioso, sia a livello locale che nazionale, per risolvere il problema alla radice. Ovvero contenere la domanda di trasporto individuale motorizzato e incentivare forme di trasporto diverse dall'auto privata".