Un Motodays sempre più grande

Dal 10 al 13 marzo a Roma motodays2_296

di Luigi del Giudice

Il Motodays si fa più grande già alla sua terza edizione (dal 10 al 13 marzo alla Fiera di Roma), mettendo a disposizione un altro padiglione per accogliere le Case motociclistiche, sempre in aumento. C’è il Gruppo Piaggio al gran completo e, cioè, i marchi Aprilia, Piaggio, Gilera, Derbi, Moto Guzzi, Scarabeo e Vespa. Ci sono, poi, Ducati, MV Agusta, le giapponesi Honda, Yamaha, Kawasaki e Suzuki, la tedesca BMW, le inglesi Triumph e Royald Enfield, l’austriaca KTM, oltre alle off-road di Husqvarna, Valenti, Betamotor, Polaris e Artic Cat. Anche la presenza delle custom è assicurata da Harley-Davidson, Headbanger e Victory. Il settore degli scooter è ricco delle ultima novità Peugeot, Sym e LML. Tutte le società, nessuna esclusa, espongono le ultime realizzazioni dei loro prodotti del 2011.

Ma Motodays non è solo una semplice esposizione di prodotti innovativi dalle tecnologie avanzate, Motodays è molto di più. C’è uno spazio riservato alle moto d’epoca, con molti esemplari significativi della storia delle due ruote degli ultimi 50 anni. Tra queste moto, non mancano quelle che più di altre hanno fatto storia e restano impresse per lo sviluppo che hanno dato all’evoluzione. Altro spazio particolare è quello delle “Kromature”, dove è possibile ammirare le migliori elaborazioni di officine qualificate. C’è anche un piccolo mercato della moto usata. Qui, è possibile guardare le moto, valutarle, provarle e, eventualmente, comprarle.

A Motodays è possibile trovare anche i grandi campioni delle competizioni su due ruote, quali Melandri, Troy Bayliss, Michel Fabrizio, Ayrton Baldovini, Niccolò Canepa, James Toseland e altri ancora.

Ci sono, inoltre, una serie di preparatori tra i più preparati delle più importanti aziende del settore, quali Lightech, Newfren, RapidBike, Akrapovic, Bitubo, Carat e Matris. Questi tecnici sono a disposizione di quanti desiderano migliorare le proprie conoscenze nella messa a punto degli scarichi e degli ammortizzatori, nel montaggio corretto e nell’utilizzo dei freni, dell’elettronica, della trasmissione e delle parti in lega leggera.

L’area esterna è dedicata alle prove delle moto, alle competizioni e alle esibizioni di campioni, quale Craig Jones, e alcuni staunt man che mostrano una serie di acrobazie. Ci sono trofei per i più giovani, quello per mini cross e una coppa Fiera di Roma per i maxi scooter. Sempre nell’area esterna, numerose società mettono a disposizione i loto ultimi modelli per farli provare al pubblico, mentre la Federazione motociclistica italiana dà la possibilità ai visitatori di frequentare corsi di guida sicura.

Insomma, una visita al Motodays appare ancor più interessante degli anni passati e offre un fine settimana interessantissimo agli appassionati e non delle motociclette.