Sisma in Giappone, lo spettro nucleare


Stampa

Il punto sulle centrali

Terrore catastrofe n

Resta critica la situazione alla centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, dove si è sfiorata la catastrofe, tra ieri e oggi, con tre esplosioni e due incendi nei reattori 2 e 4. Posto sotto controllo l'incendio nel reattore 4, si è vista una nube di fumo salire dalla centrale, proveniente stavolta dal n.3. Il portavoce del governo, Yukio Edano, ha poi annunciato in una conferenza stampa che tutti i lavoratori nell'impianto sono stati evacuati perché troppo elevato il rischio di contagio. I livelli di radioattività sono oggi estremamente fluttuanti, con alti picchi. Sulla costa est c'è stata un'altra forte scossa.

Ecco gli ultimi eventi nelle centrali Fukushima 1 e Fukushima 2:

FUKUSHIMA 1

DANNEGGIATO CONTENITORE REATTORE 3- Il contenitore di uno dei reattori della centrale di Fukushima potrebbe essere stato danneggiato. Lo ha detto il portavoce governativo Yukio Edano. Il contenitore danneggiato è quello del reattore n.3, secondo l' agenzia Kyodo

- ESPLOSIONE REATTORE 2: è avvenuta nella notte a causa dello stesso meccanismo che aveva generato nei giorni scorsi le esplosioni nei reattori 1 e 3 della centrale. Le esplosioni sono generate dalla reazione chimica fra il vapore rilasciato che, a contatto con lo zirconio che riveste le barre di combustibile, libera l'idrogeno.

NUOVO INCENDIO A REATTORE 4 FUKUSHIMA - Un nuovo incendio si è sviluppato al reattore n. 4 della centrale nucleare giapponese di Fukushima, a poche ore da un'esplosione che già aveva provocato un primo incendio. Lo ha comunicato la Tepco, l'ente gestore dell'impianto. La televisione giapponese sta trasmettendo le immagini del nuovo incendio. Un esperto spiega che c'è stata una nuova esplosione e poi si sono viste fiamme uscire dalla struttura. Secondo l'esperto della Tepco, non è possibile entrare all'interno dell'edificio a causa delle altissime temperature.

- INCENDIO ED ESPLOSIONE REATTORE 4: anche questa è stata provocata dall'idrogeno. Tuttavia il meccanismo non è chiaro in quanto il reattore 4 (come il 5 e il 6) era spento per manutenzione al momento del terremoto. Una possibile spiegazione potrebbe essere nel fatto che i reattori di Fukushima 1 hanno in comune, a coppie, il sistema di scarico nell'atmosfera. Poiché i reattori 3 e 4 sono accoppiati in questo modo (come lo sono 1-2 e 5-6) è possibile che l'acqua utilizzata per raffreddare il reattore 3 sia entrata nel circuito del reattore 4, innescando il processo che porta alla produzione di idrogeno e all'esplosione.

- REATTORI 5 E 6: non ci sono al momento conferme ufficiali di notizie relative a un aumento della temperatura.

FUKUSHIMA 2
Il direttore generale dell'Aiea, il giapponese Yukiya Amano, ha detto che il nocciolo 2 della centrale nucleare di Fukushima potrebbe aver subito danni limitati. "C'è la possibilità di danni al nocciolo. La stima è che il danno sia inferiore al 5%", ha detto Amano in una conferenza stampa a Vienna.