di Sandro Calice e Juana San EmeterioDYLAN DOG
di Kevin Munroe, Usa 2011 (Moviemax)
Brandon Routh, Sam Huntington, Anita Briem, Taye Diggs, Peter Stormare, Brian Steele, Kurt Angle, Randal Reeder, Marco St. John, James Hébert, Courtney J. Clark, Ashlynn Ross, Ada Michelle Loridans, Kimberly Whalen.
Sia “benedetto” il pubbico degli adolescenti americani, totem in nome del quale vengono compiuti i migliori disastri cinematografici. I fan restino a casa, dunque: questo film, com’era prevedibile, col Dylan Dog dei fumetti non c’entra nulla, o quasi.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERNESSUNO MI PUO’ GIUDICARE
di Massimiliano Bruno, Italia 2011, (01 Distribution)
Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti, Dario Cassini, Massimiliano Bruno, Hassani Shapi, Valerio Aprea, Lucia Ocone, Awa Ly, Pietro De Silva, Raul Bolanos.
In un periodo dagli incerti contorni morali ecco una commedia che ''punta a far ridere con un affresco sull'Italia del compromesso'' come la definisce il regista Massimiliano Bruno al suo esordio dopo un’onorata carriera di sceneggiatore. E “Nessuno mi può giudicare” mantiene la promessa e ci fa divertire in modo intelligente.
GNOMEO & GIULIETTA
di Kelly Asbury. Gran Bretagna, Usa 2011 (Walt Disney)
Animazione. Voci di James McAvoy, Emily Blunt, Jason Statham, Michael Caine, Maggie Smith, Patrick Stewart.
Gli adulti a questo giro resteranno a bocca asciutta, perchè “Gnomeo & Giulietta”, a dispetto della tragedia di Shakespeare a cui è ispirata, è una divertente storia per bambini, semplice semplice, senza troppi riferimenti e citazioni, da guardare con pop corn e occhialini 3D.
>>> GUARDA IL TRAILER STREETDANCE 3D
Di Max Giwa –Dania Pasquini,Gran Bretagna 2010, (Eagle Pictures)
Nichola Burley, Charlotte Rampling, Eleanor Bron, Rachel McDowall, Richard Winsor.
Versione inglese dei classici film sulla danza di produzione statunitense, “Street Dance 3D” arriva sui nostri schermi dopo un grande successo in patria. Classico film per teen-ager ci mostra il mondo di questa danza che è una fusione fra hip-hop, breaking, popping e locking, un ballo molto complesso, preciso e alquanto impegnativo a livello fisico, nato agli inizi degli anni settanta.
>>> GUARDA IL TRAILER TOURNEE
Di Mathieu Amatric, Francia 2009, (Nomad Film)
Mathieu Amatric, Anne Benoit, Antoine Gouy, Aurélia Petit, André S. Labarthe, Pierre Grimlat, Damien Odoul, Laurent Roth.
Joachim, ex produttore televisivo parigino, si è lasciato tutto alle spalle - figli, amici, nemici, amanti e rimpianti - per iniziare una nuova vita in America. Ritorna con un team di performers spogliarelliste alle quali Joachim ha alimentato la fantasia con un tour in Francia, a Parigi! Viaggiando di porto in porto, le formose showgirls inventano uno stravagante e fantasioso mondo di sensualità e di edonismo, nonostante lo squallore degli hotel impersonali, la loro ripetitiva musica da ascensore e la mancanza di soldi. Lo show ottiene una risposta entusiasta sia da uomini che da donne. Ma il loro sogno che dovrebbe culminare in un grande ultimo show a Parigi finisce in fumo quando Joachim viene tradito da un vecchio amico e perde il teatro dove dovevano esibirsi. Un veloce viaggio di ritorno alla capitale riapre vecchie ferite.
>>> GUARDA IL TRAILER SORELLE MAI
Di Marco Bellocchio, Italia 2010, (Teodora Film)
Pier Giorgio Bellocchio, Elena Bellocchio, Donatella Finocchiaro, Letizia Bellocchio, Gianni Schicchi Gabrieli, Alba Rohrwacher, Valentina Bardi.
Film costituito da sei episodi di una stessa storia girati a Bobbio in sei anni diversi tra 1999 e il 2008. Gli episodi seguono la crescita di Elena, dai 5 ai 13 anni, e la vita di sua madre Sara, sorella di Giorgio, e dei loro difficili rapporti. Elena vive con le zie a Bobbio perché la madre, attrice, è sempre in giro e ritorna appena può. Un giorno Sara decide che per Elena è giunto il momento di vivere con lei a Milano e di separarsi dalle zie, forse definitivamente. Più tardi Sara ritornerà a Bobbio con Elena per formalizzare la vendita della casa e ritroverà Giorgio, sempre più inquieto per ciò che vuole fare. Il quinto episodio racconta di uno scrutinio in un liceo immaginario del paese: una delle professoresse è ospite pagante nella casa delle zie. Il suo dramma è legato alla decisione di bocciare uno studente per presunta distrazione. Alla fine non potrà che promuoverlo visto che la distratta era proprio lei. Nel sesto episodio ritroviamo Giorgio che, minacciato dai debiti contratti, si rifugia a Bobbio. Stavolta sarà la sorella a venirgli in soccorso. AMICI MIEI – COME TUTTO EBBE INIZIO
Di Neri Parenti, Italia 2011, (Filmauro)
Christian De Sica, Michele Placido, Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Massimo Ghini, Massimo Ceccherini, Alessandro Benvenuti, Barbara Enrichi, Pamela Villoresi, Alessandra Acciai.
Firenze, fine '400. Duccio, Cecco, Jacopo, Manfredo e Filippo sono protagonisti di scherzi perpetrati ai danni degli altri nell'intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro "zingarate". Anzi quella drammatica situazione pare la più fertile per agire liberi ed indisturbati e dare seguito ai loro scherzi. La città spaventata è infatti l'ideale per far cadere dei malcapitati nelle beffe ordite dai cinque amici per esorcizzare la paura della morte. E quando, dopo l'ultima beffa ai danni del legnaiolo ed eroe del calcio in costume Alderighi, sembrano scarseggiare le vittime, perché non prendere di mira a sua insaputa proprio uno di loro? E' così che Cecco diventa oggetto di una memorabile bravata dei goliardici amici, bravata in cui giocherà la sua parte anche Lorenzo il Magnifico in persona.BEYOND
Di Pernilla August, Svezia-Finlandia, (Sacher Distribuzione)
Noomi Rapace, Ola Rapace, Tehilla Blad, Ville Virtanen, Outi Maenpaa, Junior Blad, Alpha Blad, Selma Cuba, Minna Haapkyla.
Una famiglia felice in una mattina di festa. All'improvviso la giovane madre, Leena, riceve una telefonata che la informa che sua madre è ricoverata in gravissime condizioni. Contro la sua volontà, il marito decide di portarla, insieme alle due figlie ancora piccole, a trovare la donna. Per Leena è anche l'inizio di un doloroso viaggio interiore che la costringe a rievocare un passato cancellato con una forza di volontà impressionante. I genitori, due emigrati finlandesi che non si sono mai veramente sentiti a casa propria in Svezia, vivevano tra abuso di alcol e litigi violenti una passione devastante e cieca, mentre Leena e il fratellino cercavano di sopravvivere ciascuno a suo modo. La ragazzina vincendo gare di nuoto e annotando in un quadernetto i significati delle parole della nuova lingua, diversa da quella materna, il maschio chiudendosi in un suo mondo fino all'implosione. Per Leena, che ha scelto di perseguire la normalità a tutti i costi, mentendo a se stessa e agli altri, questa si rivela l'ultima occasione di affrontare quel mondo oscuro da cui proviene e che, nonostante tutto, le appartiene.