Da Aviano a Pantelleria


Stampa

Libia: le 7 basi disponibili in Italia

Saranno utilizzate per le operazioni internazionali amendola_base_italia_296

Per ora l'Italia metterà a disposizione solo delle basi ma "noi siamo disponibili a fornire mezzi" ove richiesto per l'intervento in Libia. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dopo il vertice di Parigi.

Le sette basi militari in Italia indicate ieri dal ministro della difesa Ignazio La Russa e che saranno utilizzate nell'ambito del dispositivo internazionale attivato in seguito alla crisi libica si trovano in diverse località della Penisola, oltre che in Sicilia ed in Sardegna. Eccole:

- AMENDOLA, LA BASE DEI PREDATOR - L'Aeroporto militare di Amendola e' a 15 km da Foggia. Ospita il 32/o Stormo dell'Aeronautica Militare, dal quale dipendono il 13/o Gruppo Caccia bombardieri su velivoli AMX, il 101/o Gruppo Operational Conversion Unit, principalmente impegnato nell'addestramento, ed il 28/o Gruppo Velivoli Teleguidati, dotato di velivoli a pilotaggio remoto RQ-1 Predator. I Predator sono stati dispiegati operativamente in Iraq in Afghanistan.

- GIOIA DEL COLLE, CI SONO GLI EUROFIGHTER - Non lontana da Bari e' la sede del 36/o stormo dell'Aeronautica militare italiana e vi sono di stanza i caccia Eurofighter (schierati anche a Grosseto). Lo stato di allerta era stato attivato già da alcune settimane, in base agli sviluppi della situazione in Libia. All'epoca della guerra in Kosovo all'aeroporto Ramirez era di stanza anche un gruppo di piloti britannici; attualmente, invece, l'attività è svolta solo da personale italiano.

- SIGONELLA, AEREI ANTISOMMERGIBILI - A 16 chilometri da Catania la base aerea di Sigonella è un'istallazione militare composta dalla Naval Air Station Sigonella, della Marina Statunitense e dall'aeroporto dell'Aeronautica Militare italiana, sede del 41/o Stormo AntiSom.

- AVIANO, BASE USAF- In provincia di Pordenone e utilizzata dal 31/o Fighter Wing Usaf. Fino al 2005 e' stato il quartier generale della Sixteenth Air Force, che ora si trova a Ramstein. Dalla base di Aviano partirono i velivoli militari utilizzati per i raid sulla ex Iugoslavia.

- TRAPANI, I CACCIA INTERCETTORI - L'aeroporto militare di Trapani e' sede del 37/o stormo. Assicura l'operativita' del 10/o e del 18/o Gruppo Caccia intercettori F-16. E' un aeroporto specificatamente attrezzato per gli aerei radar Awacs.

- DECIMOMANNU, ELICOTTERI E RIFORNIMENTI - A circa 25 chilometri da Cagliari ed e' sede della 670/a Squadriglia Search and rescue, impiegata nella ricerca e salvataggio, che opera con alcuni elicotteri Ab 212 che potrebbero esser di appoggio per gli equipaggi impegnati in missione. L'aeroporto e' dotato di un sistema di rifornimento con pantografi, unico in Europa, in grado di servire molti velivoli contemporaneamente.

- PANTELLERIA, L'HANGAR NELLA ROCCIA - Situata nella parte nord ovest dell'isola la base e' dotata di due piste. E' sede di una base dell'Aeronautica Militare che utilizza uno storico hangar ricavato nella roccia da Pier Luigi Nervi e sopravvissuto alla seconda guerra mondiale.