di Luigi del Giudice
E’ una piccola dal carattere molto sportivo, ma con spazi interni che fanno viaggiare comodi al punto da ipotizzare di usarla anche nei viaggi lunghi, quelli che nessuno pensa di fare con un’auto che ha in sé l’essenza della sportività. E’ la Citroen DS 3. Abbiamo provato il modello 1.6 litri turbo a benzina. Siamo entusiasti dell’esperienza a bordo di questa nuova piccola rivoluzionaria della Casa francese. E’ un vero fenomeno dello scatto e della velocità, con una ripresa eccellente in qualsiasi marcia. La DS 3 ha dimensioni contenute e una struttura molto compatta, con una linea nuovissima e accattivante che la rendono una vera e propria attrazione. Spesso, abbiamo trovato curiosi intorno alla vettura e abbiamo dovuto sostenere molte richieste di informazioni.
Tenuta di strada, telaio e sospensioni
La tenuta di strada è proverbiale, come si addice a una vera Citroen, in qualsiasi condizioni della strada. In particolare, ha un comportamento brillante anche su quelle strade, e sono tante, forse troppe, che assomigliano più al terreno sconnesso che a quello di un manto stradale asfaltato. Sospensioni e telaio sono ai livelli alti: le sospensioni sono rigide e morbide al tempo stesso. Rigide al punto di mantenerla bene sulla strada, e, al tempo stesso, flessibili in modo da non far sentire le asperità del terreno. Il motore è brillante e lo scatto non fa rimpiangere le vetture di alta cilindrata. I suoi 155 cavalli si sentono proprio tutti e si rendono utili quando serve. Si tratta di un propulsore già collaudato tra le vetture del Gruppo PSA (Peugeot e Citroen) e appaga molto chi manovra il volante. Anche gli scarichi rispecchiano una sportività elegante: sono sportivi al punto giusto, ma senza essere invadenti, anche per la buona insonorizzazione dell’abitacolo. Interno elegante e raffinato
L’interno è elegante con molti tocchi di raffinatezza vera. Pelle sui sedili e sulle finiture laterali con molti nascondigli per porre le proprie cose. La dotazione di serie è incredibilmente ricca. C’è di tutto, naturalmente non manca nulla di ciò che serve a garantire un’ottima sicurezza e, quindi, dare una maggiore tranquillità nel viaggio. Non a caso la DS 3 viene presentata come il top della tecnologia, proprio per le innumerevoli dotazioni, tutte all’avanguardia. La vettura su strada ha un comportamento che soddisfa gli automobilisti più esigenti e consente di poter effettuare sorpassi con scatti veloci nella massima sicurezza. Uno degli aspetti rilevanti della Citroen DS 3 è il consumo, un elemento determinante oggi per sopperire ai costanti aumenti del carburante. E’ in grado di arrivare e superare i 20 chilometri per litro di benzina. Dai circa dieci del traffico urbano, ricco di semafori e cose, la DS 3 su strada percorre comodamente oltre 16 km/litro e, se si guida senza spingere l’acceleratore oltre misura, la vettura arriva a 20 km e oltre. In quest’ultimo caso, viaggiando a una velocità compresa tra i 90 e i 130/140 orari. L’importante, ma questo vale per qualsiasi automobile, non dare brusche accelerazioni e frenate di continuo, ma solo quando occorre. Insomma, la DS 3 è anche un’economica. Dipende da come la si vuole usare. Certo, quando si spinge l’acceleratore, e la vettura invoglia molto a farlo, il consumo si riduce e scende a 10/12 chilometri al litro. E’ intrigante e rivoluzionaria
Nel complesso, è una vettura intrigante, decisamente nuova e originale, sia nel design, veramente nuovo e originale, sia nella concezione. Si fa notare anche oltre le previsioni della stessa Casa a giudicare dalla folla di curiosi che si gira al suo passaggio. Come accade per quelle donne di travolgente bellezza. Guidarla è un puro divertimento che affascina non soltanto, come prevedibile, i più giovani, ma anche persone più mature che hanno il gusto di desiderare una bella automobile tra le mani. Il prezzo non è così interessante come si potrebbe prevedere. Quello base della 1.6 turbo parte da 20 mila euro. Ma, naturalmente, sarebbe opportuno, per fare anche raffronti con altre vetture simili, considerare nella sua interezza il prodotto e la dotazione di cui dispone. Una dotazione che non sembra avere eguali.
Divertente e sfiziosa da guidare, la DS 3 è, come spesso Citroen ha fatto, una piccola rivoluzione nel campo dell’automobile. Non a caso, infatti, prende il nome di un’altra prestigiosa rivoluzionaria della Casa francese, la DS, perché si tratta di un’auto che esce fuori dagli schemi classici e vuole imporsi non solo come un segno di sportività e eleganza, ma come un’auto che vuol fare tendenza. Essere di moda, insomma. Quanto ai richiami al passato non c’è nulla dei design Citroen, tranne il tetto, flottante, cioè che sembra separato dal resto della carrozzeria, che si richiama alla prestigiosa DS. E’ lunga 3,97 metri, larga 1,71 e ha un raggio di sterzata buono per manovrare bene nel traffico. Ospita comodamente quattro persone, anche se è stata omologata per 5. A differenza della 1.6 turbo da noi provata, che vanta moltissimo di serie, la DS 3, il cui prezzo base è intorno ai 14.500 euro, è una vettura molto personalizzabile. In pratica, ognuno può farsela costruire come meglio crede con la dotazione che preferisce. E, quindi, al prezzo cui si può adeguare chi compra.
> VIDEO, PROVA SU STRADA
> VIDEO, RALLY 2011 IN SVEZIA