Il distaccamento cinofili della Questura di Ancona


Stampa

Dodici cani che arrivano negli ‘angoli più nascosti’

In azione per ordine pubblico, antidroga, antiesplosivi unita_cinofile_296

di Nello Rega

Con 12 cani, l’attività del Distaccamento Cinofili della Questura di Ancona, garantisce l’attività per tutto il Centro Nord fino ad arrivare a Sud alla Puglia. Nelle cucce di Falconara si aggirano 8 pastori tedeschi e 4 labrador. I primi divisi per l’attività di ordine pubblico e antidroga, gli ultimi addetti a scovare esplosivi. “Il cane dà grande sicurezza al cittadino. Svolge un’attività deterrente e di prevenzione e soprattutto arriva lì dove l’uomo nulla può”.

L’ispettore capo Endrio Vignaroli è il responsabile del Distaccamento cinofilo anconetano della Polizia di Stato. Da lui dipendono interventi in gran parte d’Italia e il coordinamento delle attività di conduttori cinofili e cani. Quando una pattuglia ferma un’auto dove si pensa che all’interno si possa occultare droga, arriva la chiamata di assistenza all’ispettore capo Vignaroli. Pronto l’arrivo del cane antidroga e del suo conduttore. Il successo è garantito.

Come nel caso della scoperta di stupefacenti abilmente occultati all’interna di una cappa della cucina di un ristorante di Osimo, nell’Anconetano. Gli agenti non erano riusciti a scovarli ma il fiuto dei quattro zampe è arrivato fino al nascondiglio. Un successo. Così come l’attività dei labrador per scovare esplosivi. Si usano per bonificare un luogo, nel caso di una visita di un ministro o del Capo dello Stato o di un leader politico straniero. Viene attenzionato ogni centimetro quadrato per evitare sgradite sorprese. Insieme lavorano cani e artificieri. Un team perfetto dai risultati eccellenti.

Così come nel caso dell’ordine pubblico. Un migliaio di tifosi vengono tenuti a bada da quattro cani. E gli agenti, impegnati nell’attività di prevenzione, possono intensificare il loro lavoro. “Un incarico, il mio, che mi da ogni giorno grandissime soddisfazioni. Forse molto stressante perché serve una reperibilità costante. Ma dopo ogni operazione sono felice del nostro lavoro quotidiano e delle risposte che riusciamo a dare, anche grazie al lavoro dei nostri cani, alla richiesta di sicurezza dei cittadini”.