Paola Cortellesi ha mille volti e mille voci: da Michelle Obama a Sarah Palin, da Giorgia a Carmen Consoli. Ma non è soltanto un'imitatrice: è attrice, autrice, cantante.
Nata a Roma nel 1973, il suo esordio avviene in teatro nel 1995: in poco più di dieci anni di attività ha collezionato una lunga serie di esperienze in teatro, cinema, radio e televisione.
Debutta alla radio con Enrico Vaime ne “il programma lo fate voi” e dopo numerose partecipazioni in programmi radiofonici arriva alla televisione.
Diventa nota grazie ai personaggi interpretati nelle trasmissioni della Gialappa's Band “Mai dire Gol” (ed. 2000,2001), “Mai dire Grande Fratello” (ed. 2000,2001) e “Mai dire Domenica” (2002). Prende il testimone della trasmissione ”Libero” ideata da Teo Mammucari e nel 2002 è accanto a Gianni Morandi e Lorella Cuccarini nella conduzione del programma “Uno di noi” su Rai Uno.
Due anni più tardi è sul palco dell’Ariston, dove insieme a Simona Ventura, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza presenta il Festival di Sanremo. Sempre nel 2004 su Rai Due va in onda “Nessundorma”, programma ideato e condotto da lei.
Nel 2006 vince il premio "Scarnicci e Tarabusi - Il troncio", assegnato ogni due anni al miglior comico dell'anno. Nel 2007 Paola Cortellesi interpreta il suo primo ruolo drammatico in televisione nella fiction di Canale 5 “Maria Montessori - Una vita per i bambini”. Per questo ruolo ottiene il Maximo Award alla Roma fiction fest.
Riceve la nomination al David di Donatello come miglior attrice non protagonista per il film “Piano, solo” (2007) di Riccardo Milani.
A partire dal 6 novembre del 2008 Paola Cortellesi torna in televisione con “Non perdiamoci di vista”, uno one-woman show in cinque puntate in diretta su Rai Tre; accanto a lei c'è il vee-jay di MTV Francesco Mandelli.
Sempre lo scorso anno ha partecipato al programma di Serena Dandini su Rai Tre “Parla con me” dove ha dato vita a nuove esilaranti parodie di successo.
Guarda la fotogallery
Il 24 novembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
Nasce Carlo Collodi, il "papà" di Pinocchio |
Charles Darwin pubblica il suo libro sull'evoluzione della specie |
Robert Schuman diventa Primo ministro in Francia |
Muore Freddie Mercurie |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.