Eneregia eolica per consumarne meno

Il vento è in grado di fornire un considerevole contributo nella conservazione delle preziose riserve mondiali di acqua. A differenza della maggior parte delle altre fonti energetiche, che consumano enormi quantità di acqua che potrebbe essere utilizzata molto meglio per i consumi umani e le necessità agricole, la generazione di energia dal vento non richiede alcun utilizzo di acqua'




L'energia eolica consuma meno acqua di quasi tutte le fonti energetiche, e' cio' che viene enfatizzato dal Global Wind Energy Council (GWEC), nell'ambito della Giornata Mondiale dell'Acqua delle Nazioni Unite. L'industria eolica chiede ai decisori politici di tenere questo dato nella dovuta considerazione nelle decisioni cruciali ed urgenti che determineranno il carattere delle infrastrutture di generazione dell'energia per le decadi future. "Come evidenziato dalle Nazioni Unite la mancanza d'acqua e' un problema urgente in molte parti del mondo e questo sara' ancora piu' esacerbato dal cambiamento climatico" - afferma Steve Sawyer - Segretario Generale del GWEC. "Il vento e' in grado di fornire un considerevole contributo nella conservazione delle preziose riserve mondiali di acqua. A differenza della maggior parte delle altre fonti energetiche, che consumano enormi quantita' di acqua che potrebbe essere utilizzata molto meglio per i consumi umani e le necessita' agricole, la generazione di energia dal vento non richiede alcun utilizzo di acqua".

Oggigiorno il 40% della popolazione vive in zone dove la questione dell'acqua e' vissuta con molta apprensione, inoltre, la crescita della popolazione e l'industrializzazione determineranno un'ulteriore pressione sulla disponibilita' di acqua. Considerato l'elevato aumento del consumo di acqua negli impianti di generazione energetica convenzionale, il problema si aggravera' ulteriormente con la crescita della domanda di energia. Il risultato sara' una richiesta eccedente del 40% la fornitura. La generazione di energia da fonte eolica contribuisce attivamente alla conservazione dell'acqua e puo' aiutare ad alleviare la sua scarsa disponibilita', secondo una ricerca condotte dalla Vestas Wind Systems A/S. Mentre la produzione di energia da fonti convenzionali e nucleare e' dell'ordine del78% della produzione mondiale di elettricita', usando acqua per raffreddare e condensare il vapore che aziona le turbine, la generazione di energia dall'eolico e' praticamente esente da tale consumo. Di conseguenza la generazione di 1 MWh di elettricita' da fonte eolica puo' consentire il risparmio di oltre 2.000 litri di acqua. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti prevede che il 20% di elettricita' dall'eolico nel 2030 consentira' il risparmio di un quantitativo di acqua corrispondente al consumo annuale di 9 milioni di cittadini americani.

La ricerca evidenzia inoltre che in molte parti del globo che sono gia' o saranno afflitte dalla scarsita' di acqua, fortunatamente si dispone di un regime eolico che consente una buona generazione di elettricita'. Lo sfruttamento di tale risorsa avrebbe ricadute economiche ed ambientali benefiche ed aiuterebbe a conservare le scarse risorse di acqua presenti. "Il settore produttivo di energia e' quello che richiede il maggior consumo di acqua e quindi e' giunto il momento di iniziare a sollevare la questione, specialmente alla luce dei consumi crescenti di elettricita' e all'incidenza sempre maggiore, a causa dei cambiamenti climatici, delle siccita'. E' una nostra responsabilita' mantenere il consumo di acqua per la produzione di energia ai minimi livelli, in modo che tale risorsa possa essere utilizzata piu' efficientemente" conclude Sawyer. "Per mitigare i cambiamenti climatici, il settore di produzione dell'energia non solo richiede una produzione senza rilascio di CO2, ma anche una imponente riduzione del consumo di acqua. L'energia eolica fornisce una soluzione adeguata e sostenibile a entrambe queste sfide."