Formula 1, torna il Mondiale


Stampa

Regolamento, le novità

Alettoni mobili, gomme Pirelli e 'taglio' al 107%. Torna il KERS n

Dagli alettoni mobili alle gomme, fino alla disposizione del 107% nelle qualifiche, anche il 2011 si presenta con diverse modifiche al regolamento. Nessuna così eclatante come la rivoluzione nell’assegnazione dei punteggi avvenuta l’anno scorso, tuttavia ci sarà parecchio lavoro a livello tecnico per le scuderie.

La novità più appariscente riguarda il fornitore dei pneumatici. Dopo 13 anni Bridgestone lascia il posto a Pirelli, che torna in pista a distanza di due decenni. Le scuderie hanno avuto modo di provare le nuove coperture e ci sono incertezze sulla tenuta. In alcuni test le gomme avrebbero retto appena cinque o sei giri prima di logorarsi improvvisamente. Il primo weekend di gara darà risposte più attendibili e definitive. Resta valida la norma per cui i piloti devono montare in gara entrambe le mescole disponibili (a meno che non ci siano condizioni di bagnato), mentre il numero di ‘treni’ disponibile per ogni weekend scende da 14 a 11. Per gli spettatori sarà subito facile capire il tipo di gomma montata perché Pirelli ha reso noti i colori che distinguono i vari pneumatici: arancio per le gomme ‘wet’ (pioggia), azzurro per le intermedie (bagnato, in via di asciugamento), rosso per le ‘supersoft’, giallo per le ‘soft’, bianco per le medie e argento per le dure.

Del punto di vista tecnico è ancora più importante la possibilità concessa al pilota di cambiare (entro un determinato valore) l’angolo di incidenza dell’alettone posteriore per modificare l’aerodinamica. Il dispositivo, governato elettronicamente, non è obbligatorio e bisognerà vedere quali team potranno disporne. Il regolamento non pone limiti al suo uso durante le qualifiche, ma lo limita durante la gara: il pilota può attivarlo solo quando, in determinati punti del tracciato, si trova a meno di un secondo dalla vettura che precede. Viene proibito, invece, l’F-duct, sperimentato l’anno scorso.

Per un dispositivo che sparisce ce n’è uno che torna. Dopo un anno di sospensione i team che vorranno potranno tornare a usare il KERS, ovvero il congegno che recupera l’energia cinetica dispersa nella frenata e la restituisce sotto forma di potenza addizionale. Come nel 2009, l’utilizzo sarà limitato a un numero di secondi predeterminato per giro.

Per le qualifiche viene introdotta la regola del 107%, sia pure con alcune limitazioni. Le vetture che girano in Q1 (i primi venti minuti) con un tempo superiore del 107% a quello del migliore non prenderanno posto in griglia. Questo per evitare che auto troppo lente vadano a ingolfare la pista. Tuttavia, i commissari di gara possono decidere di non applicare la norma in caso di condizioni particolari.

Infine, è stata cancellata la clausola che impedisce gli ordini di scuderia. I piloti potranno agire come squadra.