Punto Consumatori


Stampa

Lo sportello del risparmio

Il decalogo del Codacons per la spesa intelligente al supermercato spesa_296

di Fiammetta Rossi

Lo sapevate che fare la spesa al supermercato può far risparmiare il 10-30%? In particolare il 10% in un supermercato piccolo, il 20% in uno medio, il 30% in un ipermercato? Sicuramente sì, ma forse non sapete che per risparmiare davvero queste cifre si deve calcolare al millesimo come e cosa acquistare e come muoversi all’interno del supermercato per non mandare in fumo i buoni propositi di una spesa davvero intelligente.

Il Codacons, associazione che tutela i diritti dei consumatori, suggerisce una strategia vincente per evitare di comprare cose inutili, di farsi stregare dalle offerte che magari per voi non sono affatto vantaggiose, ora che i rincari sono all’ordine del giorno, e per questo ha preparato un ”Vademecum”.

Ecco le 10 regole d’oro, gli avvisi ai naviganti per superare indenni la prova di una vera e propria corsa ad ostacoli.

Lista dettagliata
Prima di andare al supermercato fate una lista dettagliata della spesa e obbligatevi a rispettarla, senza farvi distrarre da cose belle ma inutili e superflue.Insomma attenzione a non osservare altri prodotti.

A stomaco pieno
Meglio prevenire la “fame” da acquisto.Precauzione da non sottovalutare è non andare al supermercato prima dei pasti, meglio dopo, altrimenti sarete tentati anche da prodotti inutili. E attenzione alle gentili offerte di assaggi che stimolano l’appetito e vi portano a scegliere cibi pronti e gustosi.

Andate da soli
Sarà anche divertente ma non è il caso di andare a fare la spesa con l’allegra famigliola. Conviene andare da soli, più persone ci sono più si spende, e soprattutto senza i bambini perché nelle lunghe attese alle casse saranno attirati da caramelle e cioccolatini messi lì proprio per loro e voi, stanchi e stressati, finirete per dire di sì.

Prezzi al chilo
Non dovete solo confrontare i prezzi ma individuare quelli reali. Non fermatevi al prezzo della confezione ma guardate il costo al chilo e al litro. Un consiglio utile è anche quello di arrotondare i prezzi verso l’alto perché se un prodotto costa 9,99 euro sarete portati a ricordare più il 9 che il prezzo effettivo che praticamente è 10. Attenti anche al peso perché potreste essere portati a prendere una quantità eccessiva di prodotto. Se vi servono 2 cipolle e non si vendono sciolte, è inutile comprare una confezione di 8 perché non ci sono alternative. E poi, per detersivi e saponi liquidi, comprate le ricariche, si risparmia e preferite le confezioni più grandi, ma solo se siete sicuri di consumarle prima che scadano.

Prezzi in alto e in basso
Ricordate: i prodotti che possono attirare di più sono negli scaffali alti, all’altezza dell’occhio; i beni che il gestore non ha interesse a vendere sono o molto in alto o molto in basso.Non dimenticate, prima di scegliere, di guardare dappertutto, a destra e a sinistra, sopra e sotto. E’ importante perché quello che si vuole vendere è all’inizio della corsia, perché si possa vederlo anche mentre si passa da un settore all’altro, e la marca che si vuole pubblicizzare è in genere vicino ad un prodotto equivalente con un prezzo più alto.

Volantoni pubblicitari
Utili per riconoscere le offerte disponibili ma vanno letti con attenzione. Spesso vicino ai prodotti civetta, venduti effettivamente sotto costo, ci sono prodotti che non sono affatto meno cari. Non fatevi ingannare. Attenti alle scadenze: spesso i prodotti in offerta sono in promozione perché a scadenza breve. E comunque la merce che scade prima è messa davanti o sopra perché sia più facile da prendere al volo. Un discorso a parte è quello delle raccolte punti.Non acquistate qualsiasi cosa pur di raggiungere il numero richiesto e ricordate che in genere per avere il “regalo”ai punti bisogna aggiungere una certa cifra.Quindi fate la raccolta solo se il prodotto agognato vi serve davvero e dopo averne controllato la qualità.

Offerte “3X2!”
Alcune sono veramente vantaggiose, altre no. Verificate attentamente l’effettiva convenienza di prezzo e rispetto alla quantità che vi serve. Avete veramente bisogno di 3 confezioni o ve ne basta una? E non dimenticate, a volte confezioni multiple non presentano vantaggi rispetto al prezzo singolo.

Marche insegna
Vale la pena di provare le linee di prodotti con lo stesso nome e marchio del supermercato perché il prezzo generalmente è davvero più conveniente, spesso inferiore del 15% rispetto a quello di marche famose pubblicizzate. E la qualità non è sacrificata.

No alle primizie
Cercate di imparare quali sono i prodotti di stagione e comprate solo quelli. Le primizie possono essere una trappola contro il risparmio.Frutta e verdura non di stagione sono molto più costose e in ogni caso meno buone.

La comodità costa
Potete, per necessità, scegliere insalata già lavata, pesce spinato, affettati confezionati, petto di pollo tagliato, ma ricordate che tutto ciò costa molto di più. Per esempio il petto di pollo tagliato viene, mediamente, 1 euro in più al chilo. E naturalmente non si risparmia con i cibi già pronti, sia surgelati che preparati al supermercato.

Infine due consigli extra. Controllate subito lo scontrino perché a volte il prezzo pagato per un prodotto può essere più alto di quello indicato sullo scaffale ed è questo l’unico che vale per legge.

E,  se non avete il supermercato vicino a casa e non dovete fare la spesa per tutta la settimana, considerato il prezzo della benzina, non conviene andare fino al supermercato.